
VALORIZZAZIONE E RECUPERO DEGLI ANTICHI MESTIERI –
Posti di lavoro che saltano, ma anche tradizioni ancorate al territorio che evaporano senza lasciare tracce. Se non nei musei.Il problema delle botteghe artigiane che stanno scomparendo è molto sentito in Veneto.
LEGGI ANCHE: Artigianato in grave crisi, interi mestieri stanno scomparendo
IL PROGETTO PORTATO AVANTI A PADOVA IN VENETO –
Così a Padova si stanno portando avanti dei programmi di insegnamento che spiegano e raccontano i mestieri di una volta, oggi in parte scomparsi in Veneto. Gli alunni della scuola Giovanni XXIII, per esempio, hanno così visto e imparato a conoscere i segreti dei falegnami, dei carpentieri, e dei ceramisti. Ma anche degli operai specializzati sulle catene di montaggio.
INSEGNARE A SCUOLA GLI ANTICHI MESTIERI –
È chiaro che si tratta di un lavoro didattico che non intende soltanto coltivare la memoria storica, le radici di una regione e di una comunità. C’è altro. E cioè il tentativo di restituire dignità e valore al lavoro manuale. E da qui, contribuire in modo concreto al salvataggio delle botteghe artigiane che stanno scomparendo.