Energia

Mac, il progetto di un giovane ingegnere per coltivare sul balcone di casa grazie ai pesci

Marco Falasca a soli 26 anni ha messo a punto un progetto di coltivazione acquaponico con l’obiettivo di dotare balconi, facciate e garage di impianti essenzialmente composti da vasche di pesci collegate a piante fuori suolo. Un sistema che consente di risparmiare fino al 90% di acqua

Mac, il progetto di un giovane ingegnere per coltivare sul balcone di casa grazie ai pesci Leggi tutto »

IMPIANTI ACQUAPONICI BALCONI

Treno a idrogeno, ricavato dall’acqua: ci siamo. Ne partono 14 in Germania

Ordini arrivano anche dall’Olanda, dalla Norvegia e dalla Danimarca. La nuova tecnologia è di marca francese: il treno viaggia a 140 chilometri all’ora con un’autonomia di 800 chilometri. L’idrogeno si ricava dagli scarti chimici dell’industria tedesca. Il ruolo dell’Italia e l’impianto di Bolzano.

Treno a idrogeno, ricavato dall’acqua: ci siamo. Ne partono 14 in Germania Leggi tutto »

treno a idrogeno germania

Una campagna mondiale per investire di meno su petrolio e carbone a favore delle rinnovabili

Si chiama “Global divestment mobilisation” e chiede di diminuire gli investimenti nelle fonti fossili, considerate le prime colpevoli del cambiamento climatico, per favorire la transizione verso energie “pulite”. In Italia, tra le organizzazioni in prima linea, ci sono quelle cattoliche

Una campagna mondiale per investire di meno su petrolio e carbone a favore delle rinnovabili Leggi tutto »

UTILIZZO RINNOVABILI

Ritorno al carbone, quello di Trump è solo un bluff. Non lo vuole nessuno

Il presidente americano non ha molte armi per smontare la politica ambientale di Obama, e lo sa bene. Quindi la sua è solo propaganda, come se fosse ancora in campagna elettorale. Intanto l’industria energetica americana investe miliardi di dollari sulle rinnovabili, e la Cina è ben contenta delle sparate di Trump, per I suoi obiettivi di leadership mondiale. Anche nella lotta all’inquinamento.

Ritorno al carbone, quello di Trump è solo un bluff. Non lo vuole nessuno Leggi tutto »

ritorno centrali a carbone

Tegole solari per un tetto “bello” e in grado di creare energia per tutta la casa

Firmate da Tesla dovrebbero arrivare sul mercato entro fine anno. L’obiettivo del fondatore Elon Musk è quello di unire estetica e efficienza con un prodotto che va nella direzione di un ecosistema pulito e auto sostenibile. L’unica incognita rimane il prezzo che non è stato ancora reso pubblico

Tegole solari per un tetto “bello” e in grado di creare energia per tutta la casa Leggi tutto »

ENERGIA SOLARE

A Taranto è nata una eco-orchestra di studenti che suona con strumenti riciclati (Foto)

Vecchi barattoli, manici di scopa e tanto altro. Sono questi i vecchi oggetti con i quali i ragazzi dell’Istituto “Vico – De Carolis” fanno musica “green”. In uno dei quartieri più inquinati della città e grazie all’aiuto artistico del grande Capone & Bungt Bangt

A Taranto è nata una eco-orchestra di studenti che suona con strumenti riciclati (Foto) Leggi tutto »

A TAMBURI BATTENTI

Diego, la tartaruga che ha fatto rinascere le Galapagos mettendo al mondo 800 figli

Ha vissuto all’interno dello zoo di San Diego fino al 1960, quando è stato portato sull’isola Española dell’arcipelago delle Galapagos per ripopolarla. Al suo arrivo c’erano solo 14 esemplari della sua specie, i Chelonoidis hoodensis: due maschi e dodici femmine, oggi il numero è aumentato fino a 2mila

Diego, la tartaruga che ha fatto rinascere le Galapagos mettendo al mondo 800 figli Leggi tutto »

TARTARUGHE GALAPAGOS

“Sono solo un pittore che combatte per un mondo più giusto” (Jannis Kounellis – Foto)

Il grande maestro dell’Arte povera, sempre anticonformista, ha insegnato a generazioni di artisti quanto si può dire riutilizzando materiali essenziali. Un vero vocabolario artistico e universale, scritto con legni, ferri, lamiere, bulloni e stracci. Un inno alla vita libera

“Sono solo un pittore che combatte per un mondo più giusto” (Jannis Kounellis – Foto) Leggi tutto »

Jannis Kounellis

“Rimini scuola sostenibile”: la rete di istituti che porta avanti un cambiamento condiviso all’insegna del non spreco

Un progetto didattico-educativo che si pone l’obiettivo di promuovere un cambiamento condiviso, all’insegna di un futuro rispettoso dell’ambiente che ci circonda e di un’economia più equa, sensibile e responsabile.

“Rimini scuola sostenibile”: la rete di istituti che porta avanti un cambiamento condiviso all’insegna del non spreco Leggi tutto »

rimini scuola sostenibile

L’innovazione del biometano : il CAP per la ricerca del metano prodotto dai reflui fognari

Il progetto della società CAP Holding sviluppa l’uso di biogas nel settore dei trasporti e parallelamente come fertilizzante. L’azienda, che si occupa della gestione del settore idrico nel milanese, ha svolto due ricerche presso il depuratore di Niguarda-Bresso e Cassano D’Adda, coinvolgendo il CNR, e collaborando con altri enti come FCA e la societa Agrosistemi.

L’innovazione del biometano : il CAP per la ricerca del metano prodotto dai reflui fognari Leggi tutto »

biometano trasporti cap holding