Tartaruga Diego - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Diego, la tartaruga che ha fatto rinascere le Galapagos mettendo al mondo 800 figli

Ha vissuto all'interno dello zoo di San Diego fino al 1960, quando è stato portato sull'isola Española dell'arcipelago delle Galapagos per ripopolarla. Al suo arrivo c'erano solo 14 esemplari della sua specie, i Chelonoidis hoodensis: due maschi e dodici femmine, oggi il numero è aumentato fino a 2mila

di Posted on

TARTARUGA DIEGO –

Ha 100 anni ed è stato in grado di salvare la sua specie ripopolando il paradiso terrestre delle Galapagos. Si tratta della tartaruga Diego, un vero e proprio eroe del mondo animale. Rappresentante della specie delle Chelonoidis hoodensis, questa testuggine è stata capace di continuare la specie sull’isola dell’America latina a forza di figli. Diego, infatti, è stato in grado di concepirne circa 800. “È un riproduttore maschio sessualmente molto attivo – ha spiegato Washington Tapia, specialista nella tutela delle tartarughe al Parco Nazionale delle Galapagos – ha contribuito enormemente a ripopolare l’isola”. Questa incredibile testuggine cinquant’anni fa, è diventato il maschio alfa dell’Isla Española, facendo sue le 12 femmine dell’isola che è riuscito a mettere incinta ripetutamente salvando il destino delle Chelonidis, che fino a qualche anno prima sembrava segnato.

LEGGI ANCHE: I vip americani conquistati dal “G8 style & tecnology”

Le immagini sono tratte dal sito del quotidiano Dailymail

TARTARUGHE GALAPAGOS –

Sull’isola Española prima del suo arrivo c’erano solo 14 esemplari di Chelonoidis hoodensis, due maschi e dodici femmine, oggi il numero è aumentato fino a 2mila e, secondo i test genetici effettuati, il 40% sarebbe ‘responsabilità’ di Diego. Con i suoi 80 chili di peso, lungo tra i 90 e i 150 centimetri, a seconda di quanto si allunga, Diego è la star incontrastata dell’isola. E pensare che fino al 1960 si trovava all’interno dello Zoo di San Diego, da cui il nome. Solo all’ancora giovane età di 50anni è stato lasciato in libertà sull’isola Española con lo scopo proprio di ripopolarla. Missione che Diego ha abbondantemente portato a termine.

PER APPROFONDIRE: Estinzione degli animali: i rischi aumentano. Ma ci sono anche terre che si ripopolano (foto)

Share

<