
Se il coronavirus trasforma la classe in un potenziale focolaio, in Umbria c’è chi sfrutta l’aria aperta e la trasforma in un’opportunità. All’Istituto Agrario Ciuffelli di Todi, in provincia di Perugia, gli studenti hanno svolto l’esame di maturità in una speciale aula all’esterno, riuscendo a terminare il proprio percorso di studi rispettando il distanziamento sociale.
STUDIARE ALL’ARIA APERTA
L’hanno chiamata “Green Room”, “Sala Verde”, e non potrebbe esserci nome più appropriato. Al posto del soffitto grigio c’è il cielo azzurro dell’entroterra italiano e come pareti ci sono i filari degli ulivi. In una valle abbracciata dal verde della vegetazione, sedie e banchi sono stati disposti a debita distanza gli uni dagli altri, consentendo a studenti e professori il corretto svolgimento delle attività didattiche. Distribuita su tre diverse tipologie di terreno, l’aula ha la funzione di laboratorio a cielo aperto.
Gli iscritti all’Istituto, che oltre ad essere un’eccellenza tra gli enti formativi di questo tipo a livello europeo è anche la più antica scuola agricola d’Italia, punta molto sull’attività pratica. Così facendo, permette agli studenti di imparare sin da subito i segreti del mestiere, lasciando che nei 75 ettari di terreno a disposizione producano vino, olio, ortaggi ed erbe aromatiche.
LEGGI ANCHE: Banchi monoposto fai da te, la soluzione di una scuola romana: riciclando e segando in due quelli vecchi (video)
LA GREEN ROOM DELL’ISTITUTO AGRARIO CIUFFELLI DI TODI
Ma l’Istituto Ciuffelli non è soltanto questo. Oltre alle attività legate alla formazione e all’istruzione, la struttura vanta anche un’azienda agraria e una fattoria sociale annesse. Proprio di quest’ultima, il direttore Gilberto Santucci è particolarmente orgoglioso. «Come fattoria sociale – racconta Santucci – lavoriamo attraverso un progetto di inclusione con l’assunzione di persone a rischio come disoccupati, immigrati e richiedenti asilo, che lavorano negli uliveti recuperati. Siamo anche parte di una rete il cui prossimo obiettivo è quello di creare una fondazione che possa contribuire a rendere il Ciuffelli la forza trainante delle iniziative nazionali e internazionali in materia di agricoltura dell’educazione e della sostenibilità ambientale».
Un’idea innovativa che supera i problemi causati dalla pandemia e unisce la cultura alla sostenibilità. L’Istituto Agrario Ciuffelli di Todi ha utilizzato le opportunità che gli spazi verdi gli hanno offerto e ha permesso ai suoi alunni di completare nel migliore dei modi il loro ciclo di studi. Così facendo, ha dimostrato quante potenzialità ci siano in un rapporto sano tra civiltà e natura.
Le immagini sono tratte dalla pagina Facebook dell’Istituto agrario Ciuffelli di Todi
I PROGETTI IN CONCORSO PER IL PREMIO NON SPRECARE, EDIZIONE 2020:
- Agricola Moderna, la coltivazione diventa verticale. Meno 95 per cento di acqua e 98 per cento di suolo
- Gli Angeli Del Bello, volontari fiorentini contro sporcizia, incuria e degrado urbano
- Hypertym, l’azienda italiana con il brevetto per riciclare il rifiuto più grande del mondo
- Pannolini, ne consumiamo 7mila al minuto. Per questo è importante riciclarli, come fa la Fater
- Piante e carburante eco-friendly dai mozziconi di sigaretta: è il progetto Focus, nato a Capannori
- Re-born Shoes, le scarpe realizzate grazie al riciclo di vecchie vele, ombrelloni, jeans e lettini