
SPECCHIO CAIA
Un dottorato a Cambridge, un ufficio con poca luce e un’idea per risolvere questo problema grazie a una campagna di crowfunding. In queste poche parole c’è l’entusiasmante avventura che ha portato alla nascita di Caia, uno straordinario progetto ideato da Diva Tommei, Ceo di Solenica.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare energia in casa, tutti i consigli per tagliare la bolletta di luce e gas
LUCE NATURALE IN CASA
Solenica, infatti, prende forma in una stanza poco assolata di una università inglese, dopo un viaggio alla Nasa, e l’ispirazione di Diva che riesce a traslare un’antica tecnica in uno strumento moderno, per poi passare a un’inarrestabile campagna di raccolta fondi che ha raggiunto il 1000% del suo obiettivo iniziali e mezzo milione di dollari in pre-ordini. La filosofia che c’è dietro a questo progetto è quella del Well Being standard, ossia l’evoluzione dell’architettura green che mette al centro i bisogni della persona e la trasforma in un oggetto innovativo ed ecofriendly.
ROBOT CAIA
Così, nasce Caia la prima soluzione portatile, potente e conveniente per avere la luce del sole in casa, un robot ad energia solare che illumina con vera luce naturale gli interni. Il dispositivo riesce a catturare e riflettere la luce del sole grazie ad uno speciale algoritmo che le permette di fare micromovimenti e seguire il sole nel suo arco quotidiano. In questo modo anche le stanze con un’esposizione non ottimale possono godere della luce del sole per tutto il giorno.
VANTAGGI DELLA LUCE SOLARE
I vantaggi di Caia non si limitano alla possibilità di illuminare qualsiasi ambiente. Il suo funzionamento è semplicissimo: una volta posizionata in un luogo soleggiato, basta indirizzarla verso la stanza da illuminare, quindi azionarla. Caia funziona grazie all’energia solare, non deve mai essere attaccata alla corrente: non consumando energia elettrica permettendo di risparmiare e salvaguardare l’ambiente. Caia inoltre è un’ottima alternativa ad altri dispositivi più invasivi e costosi come lucernari e tunnel solari, non avendo bisogno di installazione. Entro il 2017 Selenica ha pianificato la fabbricazione di Caia in California e la spedizione in tutto il mondo per i sostenitori della campagna. Un successo che, secondo gli ideatori di questo progetto, è spiegato anche dal fatto che “salute, felicità e produttività dipendono fortemente da dove passiamo il 90% del nostro tempo. Per questo motivo, siamo determinati a creare prodotti intelligenti ed accessibili che aumentino il potenziale dei nostri spazi chiusi”.
Il progetto è in concorso per l’edizione 2017 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui!
Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e G+!
Scopri tutti gli altri progetti in concorso per il Premio Non sprecare 2017:
- Un bonus fino a 2000 euro per evitare lo spopolamento di Candela, uno splendido borgo pugliese
- Muv, il gioco a premi nato a Palermo che vuole incentivare la mobilità sostenibile
- Ibekana design: come il ritaglio di un quotidiano diventa un gioiello unico (foto)
- Swimmy, la speciale ed ecocompatibile “bici da mare” che permette di nuotare, pedalando (foto)