L’Editoriale

Pubblicità per il gioco d’azzardo, Amendola sbaglia a dare il suo volto a un’industria che ammala gli italiani

Mentre l’attore recita il suo spot, 800mila cittadini sono vittime della ludopatia. In maggioranza sono indigenti e giovani sotto i 19 anni. Giochiamo più che a Las Vegas: 1 miliardo di euro al mese. Questi spot andrebbero vietati, come il fumo.

Pubblicità per il gioco d’azzardo, Amendola sbaglia a dare il suo volto a un’industria che ammala gli italiani Leggi tutto »

pubblicità su gioco d'azzardo

Malati terminali, 300mila soffrono inutilmente. Abbiamo un’ottima legge per evitarlo, ma gli italiani non la conoscono

Un’inutile tortura: due cittadini su tre non sanno che l’Italia ha una delle leggi più avanzate al mondo per le cure palliative. Gli Hospice per i trattamenti sono ancora pochi, 227, dei quali 60 in Lombardia. I due terzi dei malati terminali soffrono per malattie oncologiche, e un dieci per cento sono bambini che non hanno possibilità di sopravvivere a lungo.

Malati terminali, 300mila soffrono inutilmente. Abbiamo un’ottima legge per evitarlo, ma gli italiani non la conoscono Leggi tutto »

cure palliative

Rifugiati, 5 bugie da smontare. Ogni due secondi nel mondo una persona è in fuga. Quante arrivano in Italia

Troppe fake news sui richiedenti asilo. In Italia sono stati 170mila nel 2017, nel 2018 sono dimezzati. La stragrande maggioranza arrivano da paesi africani e non sono islamici. Tempi troppo lunghi per le sentenze. Il bluff della Francia.

Rifugiati, 5 bugie da smontare. Ogni due secondi nel mondo una persona è in fuga. Quante arrivano in Italia Leggi tutto »

cosa sapere sui richiedenti asilo rifugiati 1

La lezione dei tifosi del Senegal, dopo la partita puliscono gli spalti. È l’applicazione felice della teoria delle finestre rotte (video)

L’episodio in Russia, durante i Mondiali, ha colpito tutti: tifosi del Senegal e della Russia raccolgono i rifiuti allo stadio. Il vandalismo e la sporcizia, come l’ordine e la pulizia, sono contagiosi. Se qualcuno pulisce, poi lo fanno tutti…

La lezione dei tifosi del Senegal, dopo la partita puliscono gli spalti. È l’applicazione felice della teoria delle finestre rotte (video) Leggi tutto »

tifosi pulizia stadio 2

Acquari pensati per rubare. Ma si possono sprecare 120 milioni di euro per vasche di pesci mai aperte (foto)?

A Roma il caso più clamoroso: l’acquario «Sea Life» è un cantiere aperto dieci anni fa e mai chiuso. Intanto è costato già 120 milioni di euro. A Bari un acquario morto e distrutto è sulle guide turistiche. Anche a Napoli uno nuovo, mai visto.

Acquari pensati per rubare. Ma si possono sprecare 120 milioni di euro per vasche di pesci mai aperte (foto)? Leggi tutto »

sprechi denaro pubblico acquari italia 3

L’assessore Maran rifiuta la mazzetta e diventa un eroe. Ma è davvero così raro non essere corrotti in politica?

Il palazzinaro romano Parnasi gli voleva regalare un appartamento per fare affari a Milano. Ma lui ha rifiutato. Un caso isolato? Intanto un appalto su tre è truccato, e il 17 per cento degli sprechi pubblici sono mazzette.

L’assessore Maran rifiuta la mazzetta e diventa un eroe. Ma è davvero così raro non essere corrotti in politica? Leggi tutto »

politica corruzione pierfrancesco maran assessore onesta

Biblioteche, si possono salvare trasformandole in luoghi di intrattenimento. Con caffè e ristoranti

Stiamo lasciando morire un grande patrimonio culturale del paese: il personale delle biblioteche in Italia si è dimezzato negli ultimi dieci anni. Eppure tanti privati, compresi studenti e stranieri, si danno da fare per salvarle. La soluzione della Gran Bretagna.

Biblioteche, si possono salvare trasformandole in luoghi di intrattenimento. Con caffè e ristoranti Leggi tutto »

rilanciare biblioteche pubbliche italiane 1

Il sindaco che manda tutti a scuola per imparare l’italiano. Ma perché siamo tornati un popolo di analfabeti?

Sommando analfabeti funzionali e di ritorno si arriva a quasi la metà della popolazione italiana. Il 47 per cento di cittadini che non sanno più né parlare né scrivere. Forse dobbiamo tornare sui banchi, come accade a Bariano.

Il sindaco che manda tutti a scuola per imparare l’italiano. Ma perché siamo tornati un popolo di analfabeti? Leggi tutto »

analfabeti funzionali italia numero

Fuori corso a 30 anni porta il padre in tribunale: «Voglio i soldi per studiare». Ma il giudice lo boccia

La storia, scolpita in una sentenza del tribunale di Padova, è il caso amaro di un genitore che non vuole più sovvenzionare lo status di fuoricorso del figlio. E taglia i viveri. Intanto in Italia i fuoricorso sono 700mila, record europeo.

Fuori corso a 30 anni porta il padre in tribunale: «Voglio i soldi per studiare». Ma il giudice lo boccia Leggi tutto »

studenti fuori corso italia1

Che cosa ci aspettiamo dal nuovo ministro dell’Ambiente? Più soldi per la sicurezza della Bella Italia. E azioni nelle scuole

Il generale Sergio Costa ha un ottimo curriculum. Si è laureato in Scienze Agrarie, ha preso il master in Diritto dell’Ambiente. È stato un protagonista delle indagini sulla Terra dei Fuochi. E proviene dal Corpo forestale.

Che cosa ci aspettiamo dal nuovo ministro dell’Ambiente? Più soldi per la sicurezza della Bella Italia. E azioni nelle scuole Leggi tutto »

sergio costa ministro ambiente

Cristian, il gelataio azzannato dai finanzieri: multa da 500 euro per uno scontrino di 50 centesimi di panna

L’incredibile vicenda è avvenuta a Torino, e purtroppo non è un caso isolato. Ma una ordinaria storia di burocrazia e follia che ci fanno sprecare soldi e tempo. Queste mini-multe servono solo a una cosa: gonfiare le statistiche dei controlli.

Cristian, il gelataio azzannato dai finanzieri: multa da 500 euro per uno scontrino di 50 centesimi di panna Leggi tutto »

multe assurde

Dopo 30 anni di lavoro l’azienda lo licenzia in tronco: “Non servi più. Abbiamo un robot che fa meglio il tuo lavoro”

La storia di A.F. rischia di essere la prima di un operaio licenziato in Italia con una motivazione esplicita da parte dell’azienda. C’è una macchina che lo ha sostituito, e costa meno. L’allarme dello scienziato Hawking:” Il robot può portare alla scomparsa dell’umanità”

Dopo 30 anni di lavoro l’azienda lo licenzia in tronco: “Non servi più. Abbiamo un robot che fa meglio il tuo lavoro” Leggi tutto »

rischi intelligenza artificiale robot