A Londra la piscina pubblica con depurazione naturale
Può ospitare fino a 100 bagnanti e l’acqua, priva di cloro, viene filtrata esclusivamente dalle piante delle zone umide.
A Londra la piscina pubblica con depurazione naturale Leggi tutto »
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Può ospitare fino a 100 bagnanti e l’acqua, priva di cloro, viene filtrata esclusivamente dalle piante delle zone umide.
A Londra la piscina pubblica con depurazione naturale Leggi tutto »
Nei tre giorni di evento i più importanti vivai insegneranno al pubblico come scegliere piante prodotte in Italia con metodi naturali che crescano rigogliose e sane nei nostri giardini
Festival del Verde e del Paesaggio, a Roma la quinta edizione Leggi tutto »
Riunione nel frutteto è il libro della nostra lettrice Serena Riffaldi che insegna ai bambini, in modo divertente, a non sprecare la frutta
Riunione nel frutteto: il libro per bambini contro lo spreco della frutta Leggi tutto »
I centri estivi del WWF per bambini da 7 anni in su sono strutturati per garantire sicurezza, divertimento e scenari naturalistici di prim’ordine con personale altamente qualificato. Ecco dove si trovano.
Centri estivi del WWF: consapevolezza e sostenibilità per bambini da 7 anni in su Leggi tutto »
Fingere di dover insegnare, sfruttare al meglio le distrazioni, scegliere gli intervalli giusti, imparare nei momenti più impensati: tutti i consigli del New Scientists per apprendere più velocemente
Tecniche per apprendere ad apprendere: dieci consigli per imparare più velocemente Leggi tutto »
Come rileva l’Onu, entro il 2025 circa due terzi della popolazione mondiale potrebbero trovarsi in situazioni di siccità mentre per il 2050 le previsioni evidenziano un aumento globale del 40 per cento del consumo di acqua.
Cosa succede se manca l’acqua? Le drammatiche immagini dalla California Leggi tutto »
Ci rende più empatici, profondi e capaci di usare più sfumature del lessico italiano: leggere non è solo un passatempo, è un’attività fondamentale per la mente e per il cuore. Non sprechiamo l’occasione di prendere in mano un libro
L’insopprimibile importanza del leggere: l’iniziativa #ioleggoperché Leggi tutto »
Il 22 aprile, in tutto il mondo, si celebra la Giornata voluta dall’Onu per salvare e custodire la nostra Terra, a tutela di tutte le forme di vita che la popolano.
Il progetto in Abruzzo portato avanti da un giovane agricoltore biologico della zona. Una scommessa sull’agricoltura, sulla scienza, sulla sostenibilità e sull’arte. Vincente.
La casa-albero a Pollinaria, il bosco di un borgo dove lavorano gli artisti Leggi tutto »
La campagna di sensibilizzazione sui mozziconi di sigaretta che non vanno gettati a terra ma differenziati
Basta mozziconi a terra: la campagna di sensibilizzazione Leggi tutto »
La filiera funziona, e gli sprechi domestici sono molto bassi. Molti consumatori congelano la carne per evitare di sprecarla.
Carne: solo il 7 per cento delle famiglie la getta nel cestino dell’immondizia Leggi tutto »
Torna l’appuntamento con Mettiamoci una pezza, per l’edizione 2015 si realizzerà una coperta all’uncinetto con lo slogan “Una zona rossa, ovunque si trovi, è questione nazionale”
Mettiamoci una pezza: la sfida del 2015 entro il 15 maggio Leggi tutto »
Il comune si muove per ridurre l’inquinamento: il 77 per cento dei pannolini finisce in discarica. Inoltre ogni famiglia italiana, in media, spende tra i 1600 e i 2000 euro per i primi tre anni.
Pannolini lavabili: a Bologna li regalano in sei asili Leggi tutto »
Sono ormai tra i luoghi più visitati al mondo dai turisti: 300 milioni di presenze nel 2014. Oasi di verde, vulcani, sorgenti naturali, e un’ottima accoglienza per gli ospiti.
Parchi americani: salgono a 405. Sette nuove aree protette nel 2015 Leggi tutto »
Dalle 8 alle 9 del mattino gli indigenti possono ritirare i pasti al Ghiottone. Il proprietario del locale combatte gli sprechi dopo che ha visto tanti anziani rovistare nella spazzatura.
Pasti gratis ai poveri ogni mattina in un ristorante di Pistoia Leggi tutto »
Strage di api per il clima impazzito. Ma non solo. Sono rubati oltre 100mila alveari all’anno.
Miele: la produzione è dimezzata. Mai così bassa in Italia Leggi tutto »
Più risparmio e meno inquinamento per i paesi africani, dove per le cattive condizioni ambientali muoiono 600mila persone l’anno. La storia di un piccolo villaggio in Tanzania.
Energia solare in Africa: raggiunge il 5 per cento della popolazione Leggi tutto »
Nella cittadina sono presenti due parchi eolici, una caldaia a biomassa che alimenta una rete di riscaldamento centralizzato in grado di fornire calore all’85 per cento degli edifici della città e un impianto a biogas alimentato con il mais coltivato sul posto e la paglia che altrimenti rimarrebbe inutilizzata.
Acque sporche, discariche a cielo aperto, fogne come nell’Ottocento. Gli atleti hanno paura e il Brasile può perdere i giochi olimpici.
Rio capitale dell’inquinamento: a rischio le Olimpiadi del 2016? Leggi tutto »
Si vendono attraverso il sito www.straberry.it con consegna a domicilio. In un anno consegnati 4oomila chili di fragole in tutta la provincia.
Frutti di bosco a chilometro zero prodotti negli orti urbani di Milano Leggi tutto »
Sarà un vero e proprio parco verde sospeso sulle acque del fiume che bagna Londra. Sono previsti 7 milioni di visitatori all’anno. Ma qualcuno dice che l’opera è inutile.
Alberi sul Tamigi: a Londra via libera al Garden Bridge, il ponte più green d’Europa Leggi tutto »
Circa 1000 i kg di pane che i volontari recuperano ogni settimana dai panifici e negozi che hanno scelto di aderire all’iniziativa e che poi vengono distribuiti alle associazioni presenti sul territorio che, a loro volta, si occupano di destinarlo a chi ne ha più bisogno.
“Il pane a chi serve”, il progetto delle ACLI di Roma per combattere spreco e povertà Leggi tutto »
Prima trasmetteano pellicole d’essai ma anche cartoni animati o commedie romantiche, ed erano luoghi di aggregazione sociale e culturale, adesso alcuni sono diventati parcheggi o peggio ancora sale con slot machines: l’appello per recuperare i cinema abbandonati
Non sprecate i cinema chiusi: l’appello dei registi per Roma Leggi tutto »
I soldi per i restauri erano finiti, e il monumento rischiava di marcire. Sono scesi in campo giovani studenti che lo hanno salvato.
Ospiterà circa 2.500 famiglie. Querce e abeti dovunque, come in un parco. La spesa è di 400 miliardi di dollari, e il progetto è di Frank Gehry.
L’iniziativa coinvolgerà le scuole emiliano-romagnole in cui i ragazzi avranno la possibilità di approfondire argomenti quali la gestione globale delle risorse alimentari, l’impatto ambientale e la lotta agli sprechi.
Un pozzo di Scienza, il progetto Hera dedicato agli studenti delle scuole superiori Leggi tutto »
Presentato nell’ambito di Balnearia a Carrara, il manifesto, che ha ottenuto anche il plauso di Legambiente, si propone di incentivare il turismo in chiave sostenibile.
Il manifesto di Donnedamare per stabilimenti balneari ecosostenibili Leggi tutto »
Un libro scritto a quattro mani da Sara Prati e Claudia Rinaldi, madre e figlia, che tratta in maniera originale le buone pratiche per ridurre le spese nel bilancio familiare e combattere i tre maggiori sprechi nelle nostre case: acqua, energia e cibo.
La coltivazione dell’avocado viene infatti portata avanti da lavoratori svantaggiati come immigrati ed ex detenuti e su terreni sottratti alla criminalità organizzata.
L’avocado 100 per cento made in Italy, biologico e solidale di Altromercato Leggi tutto »
Pinksie è una balena tutta rosa che parla ai bambini di temi e valori importanti come la diversità e il coraggio. Parte a febbraio la campagna per pubblicare il suo terzo episodio “A third helping” che farà il giro della scuole
Pinksie la balena rosa amica dell’ambiente | video Leggi tutto »