Scrapbooking, cos’è e come si fa

E' un modo per dare vita ai ricordi e trasformarli in creazioni uniche. Non richiede abilità particolari, solo un po’ di pazienza e tanta fantasia.

Scrapbooking, cos'è e come si fa

Molto più di un semplice hobby, lo scrapbooking è una delle attività creative più amate dagli appassionati di fai-da-te e decorazione. Nato come modo per conservare ricordi, foto e piccoli oggetti all’interno di un album personalizzato, con il tempo è diventato una vera e propria forma d’arte.

Vediamo cosa serve e come iniziare se siete alle prime armi e vorreste muovere i primi passi in questo affascinante mondo creativo.

Cosa vuol dire scrapbooking?

scrap booking
Foto di Elena Mozhvilo su Unsplash

Il termine scrapbooking deriva dall’unione di due parole inglesi: scrap (ritaglio) e book (libro). Letteralmente significa “libro dei ritagli”. Difatti, si basa sulla creazione di album che contengono fotografie, biglietti, poster, cartoline e piccoli oggetti. Ma non solo, anche decorazioni fatte a mano tramite adesivi, nastri, carte colorate e disegni.

Lo scopo è, appunto, quello di conservare i propri ricordi, ma in maniera del tutto originale e creativa. E lo si può fare relativamente ai momenti importanti della propria vita: che sia un semplice viaggio o una giornata speciale, il proprio matrimonio, perfino la nascita di un figlio.

Che cos’è la tecnica dello scrapbooking?

scrapbooking tecnica
Foto di Volodymyr Proskurovskyi su Unsplash

La tecnica dello scrapbooking consiste nel mettere insieme diversi materiali per abbellire le pagine di un album fotografico o di un quaderno. Non si tratta solo di incollare foto, ma di costruire vere e proprie composizioni grafiche, che si possono personalizzare ulteriormente con scritte, didascalie, disegni e piccoli oggetti.

Gli elementi principali che caratterizzano lo scrapbooking sono:

  • Carta decorativa: colorata, stampata o a tema, viene usata come sfondo o ritagliata per creare forme.
  • Fotografie: organizzate secondo un filo logico o narrativo.
  • Applicazioni: possono essere adesivi, bottoni, nastri, perline, fustellati o decorazioni tridimensionali.
  • Scrittura: citazioni, pensieri o semplici annotazioni per accompagnare le immagini.

La bellezza dello scrapbooking sta nella libertà: non esistono regole rigide, ma solo la fantasia di chi crea.

Come iniziare con lo scrapbooking?

come iniziare scrapbooking
Foto di Elena Kloppenburg su Unsplash

Se siete alle prime armi, la cosa migliore è cominciare in modo semplice, senza sentirsi obbligati a realizzare subito progetti complessi.

Si può partire dalla scelta del tema. Decidete, ad esempio, se volete realizzare un album di viaggio, un diario fotografico, un ricordo di famiglia, il racconto del vostro matrimonio. Dal tema, la scelta dei colori e delle decorazioni verrà quasi naturale.

Scelto l’argomento, raccogliete i materiali: quindi un album o un quaderno, delle forbici, la colla, qualche foglio decorativo e un set di penne colorate. A questo punto, organizzate le foto selezionando le immagini più significative: disponetele su un tavolo, in modo da sapere, poi, come incollarle secondo un ordine narrativo.

Siete pronti per progettare la pagina: prima di incollare i vari elementi, vi consigliamo di effettuare delle prove posizionando le varie foto e decorazioni, valutando gli abbinamenti, i colori e la disposizione.  Ora che avete pronta la base, e avete incollato tutti gli elementi di base, sbizzarritevi con i dettagli: potete scrivere didascalie, riportare citazioni o frasi motivazionali. O aneddoti legati alle foto.

Cosa serve per fare lo scrapbooking?

scrapbooking cosa serve
Foto di Jan Kosmowski da Pixabay

Il bello del dedicarsi allo scrapbooking sta nel fatto che non servono chissà quali materiali o strumenti complessi o costosi per iniziare: basta davvero poco per dare vita a pagine creative e uniche, che riflettono la personalità di chi le assembla.

Ciò che potrebbe servirvi per iniziare sono:

  • Un album o un quaderno ad anelli
  • Fogli colorati, cartoncini o carta da scrapbooking, disponibile in tanti temi e fantasie
  • Forbici e colla
  • Penne o pennarelli
  • Decorazioni varie come: adesivi, washi tape, nastrini

Potete anche ricorrere al riciclo creativo. Usando cartoncini di vecchie confezioni, ritagli di giornali e riviste, bottoni, nastri di regali, tessuti avanzati e persino biglietti d’auguri o cartoline. Anche le comuni bustine di tè, le carte dei cioccolatini o i sacchetti di carta possono diventare originali sfondi. Così come diversi elementi naturali, come foglie o fiori secchi, ad esempio.

E, se con il tempo, quella per lo scrapbooking dovesse diventare una vera passione, potreste valutare di arricchire la vostra collezione con degli strumenti specifici, come taglierini, fustelle (ovvero gli stampi di metallo che consentono di tagliare con precisione la carta), timbri, macchinette per incidere in rilievo e perforatori sagomati, per dare vita a dettagli più elaborati.

Leggi anche:

Foto copertina di Kristyna Squared.one su Unsplash

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto