Siamo pieni di vecchi maglioni che, per diversi motivi, non utilizziamo e non ci servono. Perchè lasciarli marcire in qualche armadio o, peggio, destinarli alla spazzatura degli indumenti che crea enormi problemi di inquinamento in tutto il mondo? Riciclare i vecchi maglioni, in modo semplice e veloce, è un ottimo modo per ridurre gli sprechi e per creare nuovi oggetti: berretti, guanti, pantofole, ma anche eleganti paralumi e cuscini.
Indice degli argomenti
Berretto
Volete creare un caldo e comodo berretto?
- Prendete un cappello che già avete e realizzate un cartamodello disegnandone il contorno su un foglio.
- Poi, ritagliate la forma e posizionatela sulla parte inferiore del maglione, in modo da sfruttare il bordo sottostante dello stesso che diventerà quello del cappello.
- Infine ritagliate, lasciando un po’ di margine per la cucitura della due sagome: eccolo pronto in poche mosse.
E, se volete esagerare, completatelo con un bel ponpon (anche di un colore a contrasto).
Copritazze
Photo Credit | Facebook Macy Cory
Con un vecchio maglione si possono realizzare dei bellissimi copritazze. Basterà appoggiarne una sul maglione nel senso della lunghezza e farla ruotare su di esso per prendere le misure.
- Dopodiché, tagliate il maglione lasciando un paio di cm per lato. Avrete così ottenuto un rettangolo.
- L’altezza del maglione per coprire la tazza deve essere di 3 cm inferiore rispetto al bordo.
- A questo punto, cominciate a cucire con ago e filo, prestando attenzione a non sfilacciare la lana.
- Se la tazza ha il manico, create due asole su una delle due parti corte del rettangolo e attaccate i bottoni sull’altra parte corrispondente.
- Se la tazza non possiede manico, i bottoni saranno esclusivamente decorativi.
- Per completare, potete cucirvi della passamaneria o altri elementi che adornino il lavoro.
Zucche decorative
Photo Credit | Facebook Giorgia Fici
Un’altra idea di riciclo creativo dei maglioni è perfetta per la stagione autunnale. Se anche voi amate arredare la casa a tema, potreste usarli per realizzare delle zucchette decorative da posizionare in vari punti del vostro appartamento. Saranno splendide.
Gnomi
Photo Credit | Facebook Nanà Vita
Un altro oggetto da poter ottenere dai vecchi maglioni è rappresentato dagli gnomi. Che siano destinati ai giochi dei vostri bambini o a contribuire a creare un’atmosfera natalizia in vista delle feste, perché non cimentarsi?
Scaldamani
Photo Credit | Facebook Lisa Vaccaro Wargula
Se tagliate solo le maniche del maglione, potete creare degli scaldamani senza dita, utilissimi in inverno, perché danno calore senza limitare i movimenti. Abbiate cura, però, di cucire le estremità, per evitare che si sfilaccino.
Paralume
Photo Credit | Facebook Riciclo-Creativo
Il riciclo dei maglioni coinvolge anche l’illuminazione. Prendete un maglione, infilatelo sopra un paralume e tagliate la lana in eccesso, cioè la parte delle maniche e del collo. Poi richiudete la stoffa sui bordi del paralume e incollatela con la colla, facendo presa con delle mollette: il risultato è davvero originale. Lo stesso procedimento è utile per un lampadario.
Coperta
Photo Credit | Facebook Maria Carla Botto
Con i pezzi di tanti maglioni inutilizzati, cuciti insieme a macchina con una certa precisione, si crea una coperta patchwork che arreda con raffinatezza. Regalando alla camera da letto o al soggiorno un tocco vintage.
Cuscino
Photo Credit | Facebook Riciclo-Creativo
Come trasformare un maglione in cuscino? Semplicemente poggiando sopra il primo il secondo e tracciandone i contorni abbondando dei cm che vi serviranno sia per l’orlo che per contenere il cuscino stesso. Cucite su tre lati, capovolgete, inserite il cuscino e completate con una cerniera o con una chiusura con bottone.
Cuccia
Photo Credit | Facebook Perla Brunelli
- Prendete un vecchio maglione (può essere di peluche come quello che vedete sopra o di lana rasata o a trecce) e cucitevi il collo, chiudendolo con ago e filo di lana.
- Dopodiché, fate una cucitura che parta da un’ascella del maglione sino ad arrivare all’atra, cucendo dunque tutto il petto della maglia (che risulterà divisa in due parti).
- A questo punto, cominciate ad imbottire la parte superiore del maglione, partendo dalle maniche, con dell’ovatta o qualunque altro materiale morbido.
- Quindi, riempite la parte inferiore del maglione, quella sotto al petto che avevate cucito in precedenza. Dopo questa operazione, cucite la parte inferiore della maglia affinché l’imbottitura non fuoriesca.
- Infine, prendete le maniche ed infilatele una nell’altra fino a formare una ciambella e fissatele con ago e filo di lana. Capovolgete il lavoro, cucite le maniche al cuscino centrale e il gioco è fatto.
Il riciclo creativo dei maglioni a servizio dei nostri animali.
Cappotto cane
Photo Credit | Facebook Centro Commerciale bestshopping
Restando in tema amici a 4 zampe, che ne dite di confezionare un cappottino alla moda per il vostro cane? Quello che vedete sopra si ottiene da un vecchio maglione natalizio. Che finiamo per indossare solo un paio di volte all’anno mentre rimane nell’armadio per il resto del tempo.
Borsa
Con un vecchio maglione potete creare anche una bella borsa colorata. Basterà ritagliarlo secondo il modello che desiderate ottenere e, una volta cucito lateralmente, dotarlo di manici o tracolla.
Pantofole
Con un maglione ed un pizzico di dimestichezza con il cucito potete ottenere delle pantofole di sana pianta. Oppure, potete sempre rivestirne delle vecchie che possedete già e che vorreste rendere più moderne.
Guanti
E poi ancora confortevoli guanti o muffole.
- Ricalcate l’impronta della vostra mano su un foglio, ritagliatela e poi usatela come cartamodello fissandone l’impronta sulla base del maglione, aiutandovi con degli spilli o con del gesso.
- Dopodiché, ritagliate tutto il contorno dell’importa lasciando circa 1 cm di margine per le cuciture finali.
- Alla fine otterrete quattro impronte che cucirete a due a due, con cucitura a dritto, sul rovescio del guanto.
- Quindi, rigirate sul dritto ed eventualmente decorate a piacimento.
Scaldamuscoli
Un’altra idea per riciclare un vecchio maglione consiste nel ricavare degli scaldamuscoli. Innanzitutto, assicuratevi che le maniche dello stesso aderiscano bene ai polpacci, per evitare che una volta pronti gli scaldamuscoli vi ricadano inesorabilmente sulla caviglie. Poi, tagliate le maniche all’altezza del giromanica e create un bordino sulla manica che fermerete con ago e filo oppure con una goccia di colla a caldo: gli scaldamuscoli sono pronti per essere indossati.
Scaldacollo
Lo scaldacollo è forse la cosa più semplice da creare, perché basta prendere un maglione e tagliarlo da un’ascella all’altra. Avrete dunque eliminato tutta la parte superiore, quella del collo e delle maniche, conservando solo la parte sottostante della maglia: lo scaldacollo è già pronto!
Leggi anche:
- Vestiti e accessori: 10 idee per riciclarli
- Collane fai-da-te: 10 idee originali
- Fascia per capelli fai-da-te: 10 idee
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.