Cosa fare con i vecchi materassi quando si sono rovinati? Gettarli sarebbe un peccato dato che possono essere riutilizzati con successo per dare vita a nuovi oggetti di utilizzo quotidiano come panni per le pulizie, rivestimenti per le cucce degli animali domestici o cuscini. Lasciatevi ispirare dalle idee semplici per riciclare un vecchio coprimaterasso che abbiamo raccolto sotto.
Indice degli argomenti
Panni per le pulizie
Se tagliate il coprimaterasso in rettangoli, potete usarli come morbidi panni per spolverare o pulire vetri e superfici. I materiali assorbenti come il cotone o il jersey (tipici di questo tipo di prodotto), trattengono bene la polvere e possono essere lavati e riutilizzati molte volte, il che consente di ridurre l’uso della carta o dei panni usa e getta.
Rivestimenti per le cucce
Un vecchio coprimaterasso può diventare un’ottima coperta o fodera per la cuccia del cane o del gatto. È morbido, lavabile e protegge i vostri animali dal freddo. Se è impermeabile, ancora meglio: manterrà asciutta la cuccia durante i mesi invernali.
Fodere per l’asse da stiro
La parte imbottita o trapuntata di un coprimaterasso è perfetta per creare una fodera per l’asse da stiro. Basta tagliarla su misura e fissarla con degli elastici o delle pinzette. Così facendo si ottiene una superficie resistente al calore e più morbida, ideale per stirare senza pieghe.
Cuscini
Se ritagliate il coprimaterasso in quadrati o rettangoli, aggiungete un po’ di imbottitura (per la quale potete usare anche degli avanzi di tessuto) e cucite i bordi, potete ottenere dei pratici cuscini per il letto, le sedie, le panche da giardino o qualsiasi altra seduta esterna.
Coperture per biciclette o mobili da esterno
I coprimaterasso impermeabili o plastificati possono diventare utili coperture per biciclette, barbecue o mobili da giardino. Basta fissarli con qualche corda o elastico per proteggerli dalla pioggia e dalla polvere. Se non lo sono, potete comunque sfruttarli per coprire gli stessi oggetti ma al coperto.
Sacche per il cambio di stagione
Il riciclo creativo del coprimaterasso può tornare utile anche in vista del cambio stagione. Tagliatelo e cucitelo per dare vita a grandi sacche all’interno delle quali potrete riporre vestiti, coperte o piumoni. Un’idea che non richiede che poco lavoro ma che risulta estremamente comoda.
Imballaggi per traslochi
Se avete un trasloco in programma o dovete semplicemente spostare dei mobili, usate il vecchio coprimaterasso per avvolgere gli oggetti fragili, le cornici, gli specchi. Il tessuto morbido si presta ad attutire gli urti e a prevenire graffi o rotture. Tra l’altro, questa soluzione rappresenta un’alternativa ecologica al pluriball o alla plastica da imballaggio.
Tappetini per fai-da-te
Se amate il fai-da-te, il coprimaterasso può diventare un tappetino protettivo da usare come base per i vostri lavori artigianali, di pittura o di cucito. Ponendolo sul tavolo lo protegge da eventuali graffi o macchie di pittura o di colla. Il suo bello è che potete facilmente lavarlo e sostituirlo quando si rovina.
Teli da picnic
Ancora, un vecchio materasso può diventare utile in caso di picnic. Specie se è impermeabile. Basta poggiarlo per terra ed “apparecchiare”. Potreste usarlo così com’è ma, per renderlo più pratico, eliminate gli angoli e fatelo diventare una sorta di grande tovaglia.
Pouf
Infine, se lo ripiegate su se stesso e lo foderate con una stoffa o con della similpelle, come vedete sopra, potete ottenere un comodo pouf. Ottimo come comoda seduta ma allo stesso tempo un perfetto complemento d’arredo.
Leggi anche:
- Come pulire e disinfettare i materassi
- Come si possono utilizzare i materassi da cambiare
- Come riutilizzare la lana di materassi e cuscini
Foto copertina di Alina Matveycheva via Pexels
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.