Come si possono utilizzare i materassi da cambiare

Con il riciclo creativo diventano cuscini, testiere del letto, paraspifferi. E anche una comoda cuccia per il cane

Come riciclare i materassi 10 idee 

I vecchi materassi, quelli che dobbiamo assolutamente cambiare per non avere problemi con la schiena, rappresentano un rifiuto ingombrante e non facile da smaltire (non tutti i comuni sono attrezzati per il ritiro a domicilio o con efficienti isole ecologiche). Per non sprecarli, e per non creare rifiuti invadenti (un’altra forma di spreco), si possono semplicemente riciclare in modo creativo. E trasformarli in oggetti altrettanto utili: cuscini, sedute per il divano, pouf, paraspifferi. E perfino una cuccia per il cane.

Cuscini

cuscino
Foto di Manuela da Pixabay

Procuratevi una fodera che vi piace, poi imbottitela con la lana del vecchio materasso e create un bel cuscino che potrete sfruttare a vostro piacere. Anche come supporto per donne incinta e per chi deve allattare.

Testiera del letto

testiera letto
Foto di Castorly Stock via Pexels

Un’altra idea di riciclo dei materassi consiste nel recuperarne la lana per creare una morbida testiera del letto. Cambierà completamente l’aspetto della camera.

Pouf

 

pouf
Foto di Mikhail Nilov via Pexels

Scegliete una fodera che più vi aggradi e con la lana del vecchio materasso date vita ad un pouf, morbido e confortevole. Un’idea creativa davvero intelligente per riciclare al meglio il materasso che ha esaurito la sua funzione principale.

Imbottiture per divani

 

divano pallet
Foto Credit | Facebook Michela Favini

Con la lana dei vecchi materassi, potete imbottire le sedute del divano in pallet, col quale potrete arredare il giardino o il balcone.

Tatami

tatami
Foto di wal_172619 da Pixabay

Con la vecchia lana potete realizzare un materasso per tatami, da adoperare quando c’è bisogno di più sedute in caso di ospiti. Il tatami è sottile e si conserva facilmente quando non serve più.

Paraspifferi

paraspifferi
Foto Credit | Facebook Le idee di Giusi (Freedom)
Sfruttate la lana per creare dei paraspifferi, che bloccano l’aria proveniente dalla parte inferiore delle finestre e dei balconi. In questo modo, avrete anche inventato una soluzione semplice e antica per evitare spifferi e sprechi di energia per riscaldare la stanza.

Materiale per imballaggio

scatolone
Foto di congerdesign da Pixabay

Il riciclo dei materassi passa anche per i… traslochi. Se dovete farne uno e avete bisogno di custodire al meglio oggetti fragili che debbano essere spostati, adoperate la lana come materiale da imballaggio. La lana evita che gli oggetti delicati si rompano o si scheggino.

Tappetini per neonati e bambini

tappeto neonati
Foto di bensoneye da Pixabay

Con la lana del vecchio materasso date vita ad un piccolo tappeto morbido per i neonati o per i bambini, affinché possano giocare per terra, senza rischiare di farsi del male durante i loro capitomboli.

Cuccia per il cane

 

cuccia cane
Foto di Armin Forster da Pixabay

Se il materasso è di quelli di lana, raccogliete quest’ultima e inseritela in una fodera di stoffa, velluto o materiale impermeabile. Cucite la stoffa, magari dotandola anche di una cerniera (così potete sfoderarla e lavarla al meglio), assemblate le varie parti (qualora abbiate scelto di realizzare anche dei bordi) e avrete creato una perfetta cuccia per il vostro animale domestico.

Sacca per la boxe

sacca da
Foto di wadoud wadoudphotographe via Pexels

Infine, se amate allenarvi a casa, potreste pensare di riciclare il vecchio materasso per creare una sacca da boxe casalinga. Tagliate la schiuma o l’imbottitura in strisce e arrotolatele in modo che siano ben strette. Avvolgete il tutto con una tela resistente, legando con corde o cinghie. Fissate una catena per appenderla ed eccola pronta per l’uso.

Foto apertura di Max Vakhtbovycn via Pexels

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?