Abbiamo ovunque bottoni che non ci servono e, una volta diventati rifiuti fuori controllo, possono inquinare, in quanto contengono materiali come poliestere, nylon, acrilico, che non si decompongono facilmente. Oppure metalli che rischiano di disperdersi nell’ambiente, o resina sintetica, un altro tipo di plastica, dura e resistente. E invece i bottoni che non servono più si prestano molto bene al riciclo creativo, e possono servire per rendere più originali e personalizzati tanti oggetti di casa: dalle tende ai cuscini, fino ai vasi e agli orologi. Ma possono anche diventare anelli e collane.
Indice degli argomenti
Tende
(Fonte immagine: Madebyisa.canalblog.com)
Per realizzare una bella tenda vi servirà avere a disposizione tanti bottoni, colorati e di forme diverse. Per cominciare, calcolate le misure che dovrà avere la tenda cercando di prevedere almeno 5 cm in più: serviranno per legare ogni filo al bastone che sostiene la tenda. Procuratevi del filo da pesca e tagliatelo in modo da raggiungere la lunghezza desiderata. Fate un nodo alla base per non fare uscire il primo bottone e poi infilate tutti gli altri bottoni inserendo il filo in due dei fori di ciascun bottone in modo che non fuoriescano. Proseguite secondo questo procedimento per tutti i fili disponibili fino a quando non saranno rimasti solo circa 5 centimetri di filo. A questo punto non vi resta che annodare i fili di bottoni al bastone ed ecco pronta la vostra tenda fai da te realizzata in casa.
Cuscini
Ecco ora un’idea molto facile da realizzare per decorare il salotto o la cameretta dei bambini con fantasia e originalità. Vi basterà prendere un cuscino e cucirvi su un lato tutti i bottoni che avete a disposizione. Per un effetto più raffinato ed elegante provate con i bottoni di madreperla.
Vasi
Anche i vasi delle piante possono essere personalizzati con tanti bottoni colorati.
Anelli
(Fonte immagine: Specchioedintorni.it)
Ed ecco un’idea sfiziosa per chi ama distinguersi personalizzando il proprio look.
Occorrente
- Basi di metallo per gli anelli (le trovate online o nei negozi di hobbistica)
- Un tubetto di colla a caldo
- Tanti bottoni colorati
Procedimento
Dopo aver scelto i bottoni da utilizzare, attaccateli alla base di metallo dell’anello utilizzando la colla a caldo.
Collane
(Fonte immagine: Paciugabregaeimbelina.blogspot.it)
Anche in questo caso, il procedimento da seguire è molto semplice: vi basterà procurarvi un nastro del colore che più vi piace, cucirvi sopra i bottoni e il gioco è fatto.
Giochi per bambini
E non è ancora tutto: ecco tante idee creative che abbiamo trovato su Come Bambini per divertirvi insieme ai più piccoli a creare e decorare con i bottoni colorati:
- Per cominciare, trasformate i bottoni colorati in tanti bouquet con cui decorare la cameretta dei bambini.
- E che ne dite di divertirvi insieme ai piccoli a realizzare un bel quadro di bottoni?
- Avete in casa una vecchia cornice che non vi piace più? Riempitela con tanti bottoncini colorati, vedrete che effetto.
- E ancora: utilizzate i bottoni per creare tante collanine o tanti braccialetti fai da te colorati, sono perfetti sia per la mamma che per la sua bimba.
- Allo stesso modo, riutilizzate i bottoni per creare questa originale fascia per capelli.
Orologi
Un bellissimo oggetti di design da mettere in cucina è l’orologio realizzato con il riciclo creativo dei bottoni. Il procedimento è molto più semplice di quanto si possa immaginare.
- Acquistate la base originale dell’orologio, comprese le lancette e le batterie della ricarica.
- Poi incollate i bottoni al posto dei numeri, scegliendo colori diversi per ciascun numero.
- Controllate il buon funzionamento delle lancette
Dove si gettano i bottoni
- Bottoni in plastica o metallo piccoli: vanno nell’indifferenziata, perché troppo piccoli per essere separati nel riciclo.
- Bottoni in legno o materiali naturali: di nuovo nell’indifferenziata, a meno che non siano compostabili (ma è raro).
- Bottoni molto grandi in plastica o metallo: va verificata la possibile riciclabilità nel centro di raccolta (ecocentro), altrimenti gettarli nell’indifferenziata.
Leggi anche:
- Piatti di carta e di plastica: 10 idee per riciclarli
- Come riciclare le posate che non servono
- Come riciclare i cartoni delle uova
- Aquilone fai-da-te: 10 idee
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.