Come riciclare gli anelli delle tende

Possono diventare orecchini, cestini per la frutta, portasciarpe. E persino degli utili sottopentola

Riciclo creativo anelli tende 10 idee utili

Gli anelli delle tende, che possono essere in plastica, legno o metallo, sono facilissimi da utilizzare per il riciclo creativo, diventando così altri oggetti utili. Una collana, un paio di orecchini, ma anche un cestino per la frutta o un sottopentola.

Cestino per la frutta

Porta frutta con anelli tende
Photo Credit | Facebook L’Arte del Riciclo creativo

Incollandone un buon numero con della colla a caldo, potrete ottenere un originale cestino per la frutta da posizionare sul tavolo della cucina. Per dargli la giusta forma, procedete con l’operazione su una ciotola capovolta, sarà molto più semplice.

Portatovaglioli

PORTA TOVAGLIOLI CON ANELLI TENDE
Photo Credit | Facebook Le Pietre di Sarah e Altre Creazioni

Ornandoli con un fiore o un’altra applicazione a vostro piacere, potrete ottenere invece dei pratici portatovaglioli per mise en place indimenticabili. Il legno, in particolare, regala alla tavola delle feste (e non solo) un tocco di naturale sempre gradito.

Decorazioni

DECORAZIONI ANELLI TENDE
Photo Credit | Facebook L’Arte del Riciclo creativo

Rivestendo gli anelli delle tende con della stoffa o semplicemente pitturandoli con una vernice opaca, otterrete una base perfetta per dare vita a decorazioni per la casa. Che si tratti di primavera, autunno, Pasqua, Halloween o Natale, basterà personalizzarle all’occorrenza.

Portasciarpe

PORTA SCIARPE
Photo Credit | Facebook L’ Oasi della mia Mente CreAttiva

Avreste mai pensato che, unendo una gruccia e degli anelli delle tende, si potesse ottenere la soluzione pratica al disordine che regna nell’armadio? In questo caso potrete tenere in ordine le sciarpe. Ma potreste sfruttare questa creazione anche per le cinture, per le cravatte e per le collane.

Scacciapensieri

SCACCIA PENSIERI
Photo Credit | Facebook Il Fenicottero Rosa

Lo scacciapensieri è un regalo sempre gradito. Per farne uno in casa dovrete partire da un anello piuttosto grande ed arrotolare tutto intorno alla sua superficie della lana. Quindi procedere allo stesso modo con un paio di anelli delle tende e completare il tutto con striscioline di stoffa tono su tono o a fantasia.

Collana

COLLANA CON ANELLI TENDE
Photo Credit | Facebook Fcla Handmade

Continuano le idee di riciclo creativo degli anelli delle tende con questa collana, facilissima da realizzare in poco tempo. L’unica cosa che vi servirà per farne una uguale a questa è del nastro nero.

Orecchini

Riciclo creativo anelli tende 10 idee utili
Photo Credit | Facebook Lisetta Molon

Restando in tema bijoux, anche gli orecchini possono essere una simpatica di idea di riciclo creativo degli anelli delle tende. In questo caso vi basterà lavorare all’uncinetto la loro copertura per ottenere dei gioielli unici perché fatti con le vostre mani.

Bottoni di stoffa

Riciclo creativo anelli tende 10 idee utili
Photo Credit | Facebook Hobby e Creatività

Rivestendo di stoffa gli anelli delle tende otterrete dei bottoni cucito ideali per impreziosire diverse altre creazioni, come cuscini, lampade, coperte e tanto altro.

Sottopentola

SOTTO PENTOLA
Photo Credit | Facebook Unideanellemani

Se avete dimestichezza con la tecnica dell’uncinetto potreste pensare di realizzare un sottopentola elegante come quello che vedete sopra. Con pazienza ed attenzione, a conclusione del lavoro verrete ripagati del lavoro fatto.

Ghirlande di Natale

GHIRLANDE DI NATALE
Photo Credit | Facebook My Candy Country

Ultima idea di riciclo è quella che vuole gli anelli diventare delle bellissime ghirlande di Natale. Potrete appenderle all’albero o alle maniglie delle porte. Oppure regalarle ad amici e parenti.

Dove si buttano gli anelli delle tende

La destinazione degli anelli delle tende come rifiuti varia sulla base del materiale con il quale sono composti. Se sono di plastica, senza altri materiali, e di dimensioni non troppo grandi, bisogna infilarsi nel secchio giallo destinato di solito alla plastica, altrimenti vanno nell’indifferenziato. Se sono piccoli e in metallo, vanno nell’indifferenziato; se sono grandi e in metallo bisogna invece depositarli in un’isola ecologica del proprio comune. Se sono in legno, o con materiali misti, la loro destinazione finale è il secchio dell’indifferenziato.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto