
RICICLO CELLULARI USATI E CRIMINALITA’ ORGANIZZATA – Il riciclo può essere anche una grande fabbrica dell’inquinamento e della criminalità. Avviene a proposito dei telefonini, uno degli oggetti simbolo dello spreco contemporaneo. Doppio spreco: ne abbiamo milioni gettati in casa senza sapere che cosa farne, e quelli che si smaltiscono male alimentano appunto l’industria del riciclo criminale.
LEGGI ANCHE: Non buttate via il vecchio cellulare usato, può essere utilizzato per costruire cucine solari in Africa
LO SMALTIMENTO DEI CELLULARI NELLE DISCARICHE ABUSIVE – Da un milione di cellulari, per dare un’idea della potenziale ricchezza contenuta in questi oggetti, si possono estrarre 23 chili di oro, 250 chili di argento, 9 chili di palladio e 10 tonnellate di rame.
LEGGI ANCHE: Nuove isole ecologiche RAEE nei centri commerciali dell’Emilia Romagna
Complessivamente una ventina di materiali, alcuni preziosi. Peccato però che appena il 5 per cento dei telefonini viene riciclato per vie legali, il resto finisce in gigantesche discariche, in Africa e in Cina, dove i cellulari vengono bruciati senza alcuna precauzione e con l’emissione di terribili sostanze tossiche nell’aria. Un vero disastro ambientale. Di proporzioni gigantesche, se si pensa che solo nel 2013 nel mondo sono stati venduti 1,8 miliardi di cellulari che, entro i prossimi due anni, saranno potenzialmente da riciclare.
PER APPROFONDIRE: Ecco la terra più inquinata del mondo, in Ghana, dove migliaia di ragazzi lavorano nelle discariche dei prodotti elettrici