- Tempi di preparazione e cottura: 1 ora e mezza abbondante
- Difficoltà: media
La soup à l’oignon è uno dei piatti più iconici della cucina francese: a Parigi, viene proposta praticamente in tutti i ristoranti. È un piatto che ha bisogno di tempo per riuscire a regola d’arte, perché la cottura delle cipolle deve essere lenta e dolcissima. Quanto al formaggio, è indispensabile il gruyère che, nonostante il nome, non ha corrispondenti tra i formaggi più diffusi in Italia.
Attenzione: la cucina francese non è una cucina dietetica, ma se volete assaggiare questo piatto in tutta la sua bontà, rassegnatevi per una volta a lasciar perdere la dieta. Non ve ne pentirete.
Ingredienti per 4-6 persone
- 1 chilogrammo di cipolle bionde
- 1 etto e mezzo di burro
- 1 litro di brodo di carne
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 200 grammi di formaggio gruyère
- Pane casereccio a fette
- 1 pentola in terracotta o in ghisa – 25 cm. Ø circa
Preparazione
- Pulite le cipolle e tagliatele a fettine sottilissime con la mandolina.
- Fate fondere un etto di burro in una padella ampia, unite le cipolle, salate leggermente e fatele rosolare molto dolcemente, rimescolando spesso.
- Quando le cipolle cominciano a dorarsi, unite un bicchiere scarso di vino bianco e fate evaporare, sempre facendo attenzione che non brucino.
- Intanto, scaldate il brodo e, quando le cipolle saranno perfettamente rosolate, portatelo a bollore e unite le cipolle.
- Lasciatele cuocere ancora per circa mezz’ora, di modo che si formi quasi una crema, e finalmente saranno pronte.
- Nel frattempo che le cipolle cuociono, preparate il pane tostato e il gruyere a pezzetti piccoli e sottili.
- Fate soffriggere il restante burro fino a farlo diventare color nocciola.
- Coprite il fondo della pentola con le fette di pane tostato, e versate sopra il brodo con le cipolle.
- Distribuite sulla superficie i pezzetti di gruyère e il burro fuso.
- Mettete in forno a gratinare finchè la superficie sarà dorata, e servite subito, bollente, la soup à l’oignon.
In Francia, questo piatto viene servito in cocotte individuali, che rendono sicuramente più gradevole l’estetica, e anche una più equilibrata distribuzione degli ingredienti.
Leggi anche:
- Cipolle ripiene: la ricetta facile e veloce
- Tarte tatin: la ricetta con le cipolle
- Sgombro con cipolle di Tropea: la ricetta con l’alloro e l’aceto balsamico
- Quiche di cipolle in pasta sfoglia. La ricetta per farle senza grassi
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.