
Intelligente, affettuoso, intuitivo, il Puli veniva originariamente impiegato come cane da gregge. Il suo lungo mantello cordato gli conferisce un aspetto inconfondibile e un po’ buffo. Pur essendo molto apprezzata anche alle nostre latitudini, in Italia questa razza è poco diffusa.
Indice degli argomenti
Cane Puli: origini
Antica razza ungherese, a quanto pare venne introdotta nel paese dai Magiari. Un tempo i pastori lo utilizzavano come cane da gregge insieme al Komondor, alternando le due razze di giorno e di notte. Il Puli si occupava del gregge durante le ore diurne, mentre il secondo faceva la guardia durante le ore notturne. Il suo nome, “Puli”, letteralmente significa “conduttore”.
Cane Puli: aspetto
Muscoloso, agile, snello, di taglia media. Il suo mantello, che cambia con il passare degli anni, è cordato, abbondante e folto, e lo fa sembrare più massiccio di quanto non sia in realtà. Il mantello cordato è ispido e cade su tutto il corpo fino alla punta della coda.
Il pelo può avere diversi colori:
- nero
- nero-rossastro
- grigio di varie tonalità
- bianco
L’altezza al garrese dei maschi è di 45 cm, l’altezza delle femmine è di 40 cm. Il peso è compreso tra i 10 e i 15 Kg.
Cane Puli: carattere
Intelligente, affettuoso, dotato di grande coraggio, ama giocare anche in compagnia dei bambini, con cui si rivela paziente. Non è un cane difficile da addestrare sebbene sia molto indipendente. Nei confronti degli estranei non è aggressivo ma prudente.
Visualizza questo post su Instagram
Cane Puli: allevamenti
In Italia il cane Puli è scarsamente diffuso e infatti sono pochissimi gli allevamenti dov’è possibile acquistare questa razza, che è invece molto più popolare nell’Est Europa, a partire dall’Ungheria.
Cane Puli: cure
Il cane Puli gode generalmente di buona salute, si tratta infatti di una razza robusta, ma il suo pelo necessita di costanti cure e attenzioni. Va infatti pulito e controllato frequentemente: le corde vanno pazientemente separate.
Visualizza questo post su Instagram
Cane Puli: cuccioli
Verso i 6 mesi di età, il pelo dei cuccioli inizia a cambiare e compaiono le prime corde. In questa fase il manto ruvido esterno si mescola progressivamente con il sottopelo morbido lanuginoso.