Realizzare un portaposate fai-da-te è un modo originale e sostenibile per rendere unica la mise en place. Perché cedere ad acquisti superflui quando, con dei semplici materiali che abbiamo in casa e un pizzico di manualità si possono ottenere delle creazioni autentiche per preparare la tavola in modo creativo? Se avete voglia ci cimentarvi, di seguito vi proponiamo 10 idee.
Indice degli argomenti
Con tovagliolo
Se avete in casa dei vecchi tovaglioli è arrivato il momento di andare a recuperarli nel cassetto in cui giacciono inutilizzati da tempo. Con qualche piega e qualche semplice cucitura possono diventare dei portaposate adatti ad ogni occasione. Impreziositeli con un nastrino glitterato, all’occorrenza: saranno perfetti per la tavola delle feste.
Stoffa
Lo stesso vale per gli avanzi di stoffa. Basta ritagliarla e cucirne i pezzi in modo da ottenere delle tasche, quindi ricamare sopra a piacere dei soggetti (come frutta, fiori e così via) e, sempre a piacere, sfilacciarne i bordi per renderli meno formali.
Juta
Volete ottenere un portaposate fai-da-te di juta? Tagliate un rettangolo di stoffa (di circa 25×15 cm). Piegate la base per formare una tasca e cucite i lati. Aggiungete un nastrino o dello spago per decorare o, come in questo caso, un fiore – sempre di juta – ad impreziosirlo. Potreste anche personalizzarlo con delle etichette in legno o dei fiori secchi per un tocco rustico.
Feltro
Anche nel caso dei portaposate fai-da-te in feltro si parte da un rettangolo di circa 25×15 cm. Piegate il fondo a un terzo dell’altezza, creando una tasca, incollate o cucite i lati e decorate con bottoni, nastri o forme ritagliate (cuori, stelle, fiocchi).
Coniglietto
Perfetti per la tavola di Pasqua sono i portaposate coniglietto. In questo caso di cartoncino, da ritagliare e colorare a proprio gusto. Ma la stessa sagoma potete ottenerla anche ritagliando del feltro.
Centrini
Tovaglioli colorati e centrini di carta: è tutto quello che vi serve per realizzare dei portaposate romantici come questi. Arrotolate le posate nei tovaglioli, poi fate la stessa cosa con i centrini e, per tenere ben saldo il tutto, fate passare intorno uno spago sottile. Niente di più semplice.
Uncinetto
Se avete dimestichezza con l’uncinetto potete realizzare dei portaposate particolari. A forma di fiore, con delle aperture che vi consentano di far passare attraverso coltello e forchetta. In quanto ai colori e ai modelli non avete che l’imbarazzo della scelta.
Strofinacci
Se avete conservato dei vecchi strofinacci, con qualche taglio e cucitura potete usarli come portaposate. Non c’è niente di più soddisfacente che riutilizzare dei materiali o degli oggetti che si hanno già in casa.
Cartoncino
Con del cartoncino appositamente ritagliato e incollato fino a creare una tasca e qualche decorazione di carta colorata, fiori secchi e spago, potete realizzare dei portaposate altamente personalizzabili. Non avete limiti, se non quelli imposti dalla vostra fantasia.
Natalizio
E chiudiamo con un portaposate natalizio capace di rivoluzionare la tavola delle feste. In questo caso è di feltro, e non è altro che un guanto da neve con annessi pon pon, per chi è stufo dei soliti alberi. Un’idea carina e facilmente realizzabile con qualche taglio e poche cuciture.
Leggi anche:
- Come riciclare le posate che non servono
- Riciclo di posate, piatti e bicchieri di plastica: 10 idee
- Stoviglioteca: a Milano piatti, bicchieri, posate per le feste si ottengono in prestito gratuito
Foto copertina di congerdesign da Pixabay
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.