Pompei: restauri infiniti e costosi

Negli scavi di Pompei non c’e’ bisogno di andare a caccia di scandali lungo tutti i sessantacinque ettari di beni archeologici a cielo aperto, patrimonio dell’Umanita’. Per deprimersi e’ sufficiente fare come un turista pigro. Girare appena poche centinaia di metri attorno al Foro. il posto che e’ proprio all’incrocio degli assi principali del nucleo …

Pompei: restauri infiniti e costosi Leggi tutto ยป

Negli scavi di Pompei non c’e’ bisogno di andare a caccia di scandali lungo tutti i sessantacinque ettari di beni archeologici a cielo aperto, patrimonio dell’Umanita’. Per deprimersi e’ sufficiente fare come un turista pigro. Girare appena poche centinaia di metri attorno al Foro. il posto che e’ proprio all’incrocio degli assi principali del nucleo originale, il Foro. Il fulcro della citta’ antica. Il perno della folla dei turisti, cinquemila ogni giorno, in media.
La desolazione, tuttavia, assale gia’ all’ingresso delle rovine. Non soltanto per le toilette degne di un campo di concentramento. O per le guide turistiche piu’ o meno autorizzate che ti vengono incontro a frotte, con ogni lingua conosciuta. che appena arrivi, la guida cartacea ti sbandiera come prima visita la bellezza delle Terme. Inutilmente. Sono chiuse, da chissa’ piu’ quanto tempo. Come l’Antiquarium, mai aperto per ospitare le migliaia di reperti archeologici prigionieri e impolverati dentro i Granai del Foro. Da sempre.

I turisti si accalcano neanche fossero mosche attorno al miele pur di rubare foto di statue o di capitelli o di chissa’ che ben di dio e’ custodito dentro le cassette di plastica, li’ all’interno di quei Granai chiusi con sbarre arrugginite. I cani randagi (che in tanti continuano ad aggirarsi indisturbati per le rovine antiche) amano fare la pipi’ sopra quelle sbarre. Camminare attorno al Foro per crederci. Le strade antiche sbarrate senza alcun cartello che spiega il perche’. Palizzate divelte. Cumuli di calcinacci dentro botteghe mai restaurate.

Uno degli zuccherini del giro turistico (versione pigra) e’ senza dubbio il tempio di Apollo. Qui lo stato di degrado non e’, tanto e soltanto, una questione di etica o di decoro. C’e’ un problema serio di sicurezza. Basta alzare gli occhi sotto le volte per capire. Oppure guardare le colonne che si sgretolano, pezzo dopo pezzo. Di solito cadono in terra pezzettini piccoli di quelle colonne. Ma chi puo’ impedire che si stacchi un lastrone per intero? Addosso a qualche turista inerme?
Continuiamo a camminare. Adesso in direzione delle porte di Ercolano. Vicolo delle Terme. Vicolo della Follonica. Sono tante, ancora, le case chiuse, sbarrate con i lucchetti. Nella Casa del Poeta Tragico c’e’ il famoso mosaico del Cave Canem. Ci sarebbe. Perche’ non si puo’ vedere, visto che anche questa casa (inutilmente contrassegnata dal numero 22 dell’audio guida) e’ chiusa.
Ma andiamo avanti. Fiduciosi verso la Casa dei Vettii: era stato annunciato un grande restauro. La guida cartacea ci spiega che i Vettii erano ricchi e liberti. Ci invoglia a guardare le pitture d’ingresso che evidenziano auspici di prosperita’. E dove spicca la figura di Priapo, dio della fertilita’. una pruderie morbosa questa figura mitologica con il suo grande membro posato sopra il piatto di una bilancia a far da contrappeso al denaro. Ma arrivati all’ingresso della Casa dei Vettii, la delusione deborda nella rabbia. Non soltanto non si puo’ ammirare nemmeno l’ombra di Priapo. Ma l’unico denaro che possiamo vedere e’ quello scritto in cifre sul cartello all’ingresso che segnala il restauro: 548 mila euro per dei lavori inaugurati il 27 agosto del 2008 che avrebbero dovuto essere terminati nel 2009. Non e’ dato sapere in quale mese del 2009 avrebbero dovuto chiudere il cantiere: sul cartello dei lavori, qualcuno sopra la data ci ha voluto scrivere vergogna con una penna a biro. Comunque siamo nel 2010, e anche verso la fine, e della Casa dei Vettii ci rimane soltanto la veduta di una infinita montagna di impalcature dove non c’e’ segno di un operaio o di un qualsiasi qualcosa che dia il senso di alcun lavoro in corso. Quando eravamo passati davanti alla casa del Naviglio di Zefiro e Flora (chiusa) un operaio l’avevamo visto: si aggirava lungo le impalcature senza alcuna misura di sicurezza. E senza alcuna preoccupazione.

Andiamo avanti. Continuiamo a girare. La via Stabiana e’ lunga. Adesso osiamo. Mettiamo da parte la pigrizia, andiamo oltre la sequela di botteghe senza arte ne’ parte, case dagli intonaci che vengono giu’ come le gocce di pioggia, e allunghiamo il passo. Dritti per dritti lungo la bella (e miracolosamente rimasta originale) via Stabiana si arriva al Teatro Grande.
Ci aveva fatto soffrire il Teatro Grande di Pompei in una gita di fine primavera. Per i lavori di restauro erano stati usati, senza pudore, martelli pneumatici e ruspe, scavatrici, betoniere. Cavi elettrici che bucavano le colonne. Turisti increduli davanti a tanto scempio.
Il Teatro Grande e’ stato restaurato e inaugurato. Ricostruito ex novo con blocchetti di tufo moderno. In tanti esperti in quei giorni avevano gridato allo scandalo per un bene trattato come fosse il cantiere di una cava di marmo. Ma alle obiezioni era stato replicato che il tufo era reversibile. Che sarebbe stato tolto, prima o poi. Corriamo a vedere il Teatro Grande. Ovviamente i blocchetti di tufo sono ancora tutti li’. Ha qualche senso logico spendere milioni di euro per mettere quei blocchetti di tufo e altrettanti soldi per toglierli, poi, nel giro di qualche settimana, terminata la stagione estiva degli spettacoli? Le casette di lamiera allestite per i camerini, pero’, almeno quelle sarebbe stato possibile portarle via. Sottrarle alla vista. Come i tubi in ferro accatastati li’, a mucchi. A che cosa servono?
Torniamo indietro al Foro, mesti. Vicino ai Granai c’e’ un cagnone nero che ci viene incontro, ci lecca la punta della scarpa, si avvia a fare i suoi bisogni nel luogo deputato. Sentiamo la stessa esigenza. E accanto ai Granai abbiamo la prima buona notizia della visita: nella caffetteria nuova le toilette sono pulite e ordinate. Si puo’ fare la pipi’ illudendosi di essere in un posto civile.

Torna in alto