
Se ne parla tanto, anche sul nostro sito, ma in fondo è un universo ancora poco esplorato con il giusto rigore. Parliamo degli orti scolastici che sono sorti in tutta Italia, in ordine sparso e quasi sempre per iniziativa di un singolo istituto, senza una precisa regia. Il progetto di Emilio Bertoncini, agronomo e formatore, punta a colmare questa lacuna.
ORTI SCOLASTICI
Attraverso un questionario, rivolto a tutte le scuole che hanno aperto un orto scolastico, e che potete trovare qui, Bertoncini vuole realizzare un censimento delle varie esperienze. Anche per capire alcune cose importanti, e magari condividerle. Per esempio: il percorso didattico che viene seguito, la scelta delle coltivazioni e dei vari modelli, le soluzioni più idonee in materia di igiene e sicurezza.
LEGGI ANCHE: Premio Non sprecare, parte l’edizione 2020 dedicata alle persone. Si vincono prodotti biologici
CENSIMENTO ORTI SCOLASTICI IN ITALIA
In fondo, fare un orto scolastico non è molto complicato. Ma poi si tratta di curarlo nel tempo e di inquadralo nel percorso formativo degli alunni. Di considerarlo uno strumento di piacevole didattica ispirata alla conoscenza della sostenibilità e dei nuovi stili di vita che ne derivano.
Bertoncini ha tutte le credenziali giuste per essere il promotore del censimento degli orti scolastici in Italia. Toscano, ha collaborato con le regioni Marche e Veneto in progetti inerenti agli orti educativi e urbani e la fattoria didattica. Ha collaborato anche con tre università (Pisa, Firenze e Palermo) e con diverse scuole, asili ed enti formativi in diverse regioni italiane. Ha fondato il sito www.ortiscolastici.it e ha scritto alcuni libri su questo tema, come “Orticoltura urbana” e “L’orto delle Meraviglie”.
Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.
I PROGETTI IN CONCORSO PER IL PREMIO NON SPRECARE 2020