MALATI CHE NON SI CURANO
Le medicine sono un perfetto osservatorio per capire, anche in Italia, il doppio mondo, quello diviso in due da una colossale ingiustizia, come denunciava Madre Teresa di Calcutta: in una stanza si spreca e nell’altra si spreca. Con una bella falcata della povertà che aumenta, siamo arrivati (il dato è del Banco farmaceutico) a 580mila italiani che non possono permettersi l’acquisto di farmaci e si rivolgono ai 1.700 enti assistenziali che li offrono gratuitamente. Più di mezzo milione di uomini e donne, con un aumento del 9,7 per cento all’anno: la stanza dove si crepa. Poi ci sono altri italiani, una stragrande maggioranza, purtroppo, che si concedono il lusso di gettare nel cestino un chilo di medicinali al giorno: la stanza dove si spreca.
MALATO CHE NON VUOLE CURARSI
Il nostro rapporto con la Salute, soffermiamoci nell’universo degli spreconi di pillole e cerchiamo di ridurre questo fenomeno, è molto strano e perfino contraddittorio. Siamo divoratori di informazioni sulla salute, sulle diete, sui rischi per alcuni alimenti e siamo anche grandi spreconi di medicinali ( ne gettiamo nel cestino della spazzatura 1 chilo a testa, con un danno di 400 euro a famiglia). Ma allo stesso tempo voltiamo le spalle ai medici, quando dobbiamo seguire con attenzione una specifica terapia. Il meccanismo è quasi automatico: durante la fase acuta ubbidiamo, e prendiamo i medicinali indicati, poi appena il pericolo sembra allentarsi, e senza consultare il medico ma di nostra iniziativa, abbandoniamo la terapia.
Â
PERCHÉ CI SI RIFIUTA DI CURARSI
Questa autentica rimozione avviene in dosi massicce ed esiste ormai un pezzo di italiani che di fatto hanno deciso di non curarsi. Avviene nell’86 per cento dei casi di chi ha problemi respiratori e soffre di asma, nel 61 per cento dei depressi, nel 45 per cento degli ipertesi e nel 57 per cento delle persone che dovrebbero prendere medicinali ad hoc per abbassare il colesterolo. Per non parlare del 38 per cento dei malati di diabete. Patologie gravi, dunque, con terapie accertate e collaudate a livello internazionale, e con enormi rischi per la salute quando non vengono seguite. Tenere costantemente la pressione alta, per esempio, significa aumentare le possibilità di un ictus, mentre l’eccesso di colesterolo è la prima causa degli infarti.
PER APPROFONDIRE: Come sprechiamo la salute, e perfino la vita. Il libro che ci mette spalle al muro di fronte alle nostre responsabilitÃ
RIFIUTO CURE MEDICHE
Ma perché diventiamo malati che non si curano e sprecano così la loro salute? Le cause sono diverse. Poca voglia di essere schiavi degli appuntamenti con le pillole, che spesso vanno prese per periodi molto lunghi: un motivo per cui è meglio non ossessionare i nostri parenti ricordando loro continuamente di prendere la medicina. Poi c’è il solito scetticismo abbinato alla temporanea paura, che scatta solo durante le fasi acute della malattia per poi scomparire. E infine, molti medici, anche per liberarsi del paziente e passare alla visita successiva, spesso fanno troppe prescrizioni, spingendo così i malati a ignorarle.
COME CURARSI, CON GIUDIZIO E IN ALCUNI CASI, CON I RIMEDI NATURALI:
- Come curarsi con l’ortica, tutti i benefici per la salute e la ricetta di una nutriente zuppa
- Curarsi con frutta, verdura e legumi: gli alimenti che ci aiutano a mantenerci in salute
- Come prevenire e curare il diabete con 10 rimedi naturali. A partire dalle mandorle
- Colesterolo alto, cos’è, i rischi a cui si va incontro e i rimedi naturali per ridurlo
- Pressione bassa, i rimedi naturali per prevenire e alleviare i sintomi