
Italia sempre più calda. E l’aumento delle temperature, a conferma di quanto sia legato al tema del surriscaldamento climatico e dell’inquinamento, si sta registrando più nei mesi invernali e autunnali che in quelli estivi.
ITALIA SEMPRE PIÙ CALDA
Andiamo con ordine. Secondo l’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, dall’inizio del 2020 fino al mese di settembre l’aumento è pari a 1,25 gradi. E ciò nonostante lockdown, mobilità ridotta e riduzione forzata delle emissioni.
Con questi valori e con questa tabella di marcia il 2020 sarà l’anno più caldo nel lungo periodo, ovvero a partire dal confronto con il trentennio 1989-2010. E dire che dopo un boom del 2018 (+ 1,37 gradi) le temperature erano migliorate nel 2019, con un aumento limitato allo 0,97.
LEGGI ANCHE: Riscaldamento globale, Brindisi la città dove è incrementata di più la temperatura
TEMPERATURE IN AUMENTO IN ITALIA
La cosa più preoccupante, sulla quale gli scienziati stanno focalizzando le loro indagini, è che l’aumento delle temperature non si è concentrato nell’estate. Anzi. I mesi di giugno e luglio, sono stati piuttosto freschi rispetto ai valori ai quali siamo ormai abituati da una quindicina d’anni. Al contrario, febbraio e settembre sono stati i mesi più caldi di sempre.
PER APPROFONDIRE: Riscaldamento globale, temperature in aumento nonostante il coronavirus
Il Covid-19, che pure tra i tanti disastri che ha portato faceva ben sperare ai fini del climate change, si sta mostrando sempre più neutrale rispetto al fenomeno dell’aumento delle temperature. E ciò nonostante una riduzione del 7,5 per cento delle emissioni di C02. Che cosa significa questo? Semplice: per avere risultati stabili sul clima servono scelte di medio e lungo periodo, con effetti non prevedibili a breve. E non bastano le emergenze sanitarie e un temporaneo cambiamento dei nostri stili di vita.
CALDO IN AUMENTO
Il peggioramento del 2020 si somma a quelli degli anni precedenti. Secondo l’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa il 65 per cento delle 110 province italiane prese in esame supera la media europea in quanto a surriscaldamento. Ci sono città come Milano e Roma che negli ultimi 50 anni hanno visto aumentare le loro temperature, mediamente, di circa 3 gradi. Il doppio di ciò che il pianeta potrebbe sopportare.
INQUINAMENTO: RISCHI E PERICOLI
- Rumore ambientale, in Europa un cittadino su cinque è soggetto ad inquinamento acustico
- Aria pulita in casa, le piante utili per allontanare l’inquinamento domestico
- Morti per inquinamento, ben 7 milioni nel mondo. E il 7 per cento dei decessi, ogni anno, in Italia
- L’inquinamento da combustibili fossili costa 8 miliardi di dollari al giorno
- Pescatori contro l’inquinamento: in Campania si pescano rifiuti, aiutando l’ambiente
- Libri gratis in cambio di bottiglie: a Portici arriva il riciclo culturale contro l’inquinamento
- Case di paglia: ottimo isolamento, risparmi tra il 15 e il 20 per cento. E zero inquinamento (foto)
- Il robot granchio che mangia la plastica pulendo il nostro mare dall’inquinamento
- L’inquinamento rende tristi e infelici. In Cina lo sanno bene e provano a correre ai ripari. Ma dalle parti nostre qualcuno lo ha davvero capito? (foto)
- Inquinamento atmosferico, quando lo smog è alto proteggetevi con i finestrini chiusi dell’auto. Idratate la pelle, e camminate negli spazi verdi