
OFFERTE INTERNET CASA
Internet veloce, chi non lo desidera? Ma a parte i problemi dell’infrastruttura, ovvero i buchi della Rete in Italia che ancora non è allineata agli standard europei, bisogna stare attenti, per risparmiare e per evitare sprechi cercando però di ottenere il migliore risultato possibile. I primi due fattori ai quali prestare attenzione sono la scelta del gestore e le modalità di uso di Internet veloce.
LEGGI ANCHE: Cellulari e Internet, ecco il caos tariffe. Le authority litigano, e i consumatori pagano…
MIGLIORI OFFERTE FIBRA OTTICA CASA
Al momento la tecnologia che consente le migliori prestazioni è la fibra ottica di cui si sono dotati tutti i maggiori operatori del mercato. Il primo ostacolo con il quale bisogna fare i conti, però, è che non tutte le città della nostra Penisola possono usufruire di questo mezzo per “navigare veloci”. Quindi come prima cosa è necessario informarsi con il fornitore di riferimento se la propria abitazione è abilitata o effettuare una verifica copertura online (nel web esistono molti servizi gratuiti per verificare la copertura dei singoli operatori). Può succedere infatti che, paradossalmente, su due strade tangenti una sia servita e l’altra no.
SPEED TEST
Prima di decidere se vale la pena fare il salto in direzione della fibra ottica è il caso di scoprire a quale velocità viaggia la nostra connessione. Se non siamo degli assidui utilizzatori di internet o non vediamo film attraverso la rete, anche una connessione Adsl può garantire degli standard di velocità più che sufficienti per le nostre esigenze. In generale, infatti, ha senso cambiare solo quando abbiamo la sensazione che la navigazione sia troppo lenta. In questi casi è bene misurare la banda in download e in upload con uno Speed Test che serve a capire se il servizio erogato è adeguato e corrispondente a quanto dichiarato dall’operatore. Per riuscirci possiamo utilizzare portali in rete che offrono questo servizio come, ad esempio, il servizio di speed test di ComparaSemplice.it. In questo modo l’utente può trovare la velocità minima garantita per ciascun operatore, e nel caso in cui la navigazione avvenga sotto la soglia, chiedere il recesso senza penali. La banda minima garantita deve, per delibera n. 244/08/Csp dell’Agcom, essere comunicata dall’operatore al cliente nei documenti contrattuali.
MIGLIORI TARIFFE INTERNET CASA
Una volta superati questi ostacoli bisogna capire quale sia l’offerta più vantaggiosa per i nostri bisogni. Sia in base ai consumi che al picco di velocità che si può raggiungere. Per prendere la decisione giusta, prendendo in considerazione questi due elementi, vi consigliamo di avvalervi di specifici motori di ricerca che vi permettono di comparare le offerte, trovando i pacchetti di fibra ottica o Adsl più convenienti e più adatti alle vostre esigenze.