Incentivi auto elettriche, come ottenerli - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Come ottenere gli incentivi per l’auto elettrica. Bonus per macchine che non superano i 50mila euro

Nell’ultimo anno le vendite di automobili completamente elettriche sono crescite del 118 per cento. Il bonus è di cica 10mila euro in caso di rottamazione

Il futuro è sempre più elettrico. Quasi tutte le case automobiliste stanno puntando fortemente su nuovi modelli che si alimentano ad energia elettrica invece che a combustione. Una scelta figlia anche di una nuova sensibilità in merito alle tematiche ambientali. I veicoli elettrici, infatti, sono uno dei snodi fondamentali per quanto riguarda la lotta ai cambiamenti climatici, essendo in grado di garantire una drastica diminuzione delle emissioni e, allo stesso tempo, un minor inquinamento acustico. Ragione per la quale sempre più automobilisti si stanno convincendo a virare sulle auto elettriche, nonostante da listino abbiano ancora prezzi piuttosto alti. Svantaggio che, però, negli ultimi anni sta diventando sempre meno rilevante grazie a un’intelligente politica di incentivi messa in campo dagli ultimi governi.

INCENTIVI AUTO ELETTRICHE

Il mercato, soprattutto lo scorso anno, ha fatto registrare un deciso passo avanti, anche se si tratta ancora di valori molto inferiori rispetto a quelli registrati negli altri Paesi europei. Nei primi sette mesi del 2019, secondo lo Smart Mobility Report, redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, il comparto ha fatto registrare una crescita del 113% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Nello specifico per la prima volta, ad aprile, è stata superata la soglia dei mille veicoli immatricolati in un mese. Risultato che si è ripetuto in maggio e in giugno.

LEGGI ANCHE: Auto elettriche, i migliori modelli sul mercato. E con gli incentivi si abbassano i prezzi (foto)

ECOBONUS AUTO ELETTRICHE

Nella crescita del numero di auto elettriche acquistate in Italia è stato determinate l’Ecobonus, introdotto dalla Legge di Bilancio 2019, che ha permesso di abbassare l’elevato costo iniziale delle elettriche pure. Visti i buoni risultati ottenuti, la misura è stata reiterata fino al 2021 con l’aggiunta di ulteriori fondi. Per le auto elettriche al 100%, in caso di rottamazione di una vettura di almeno 10 anni, prevede un incentivo governativo di 8mila euro ai quali il concessionario è tenuto ad aggiungere un contributo obbligatorio di altri 2mila euro. Mentre in assenza di un usato destinato alla demolizione, l’incentivo scende a 5mila euro più altre mille a carico del rivenditore.

COME APPROFITTARE DELL’ECOBUNUS AUTO ELETTRICHE

È importante sapere che le full electric, nell’ambito dell’Ecobonus, rientrano nella categoria dei veicoli che emettono da 0 a 20 g/km di CO2. Queste vetture, essendo alimentate dalle sole batterie, non bruciano carburante quindi l’anidride carbonica allo scarico è sempre pari a zero. Inoltre gli incentivi sono in vigore per auto che non superano la soglia dei 50mila euro, compresi gli accessori, ma al netto dell’Iva.

Infine, se si vuole approfittare di questi incentivi per le auto elettriche è bene non perdere troppo tempo: i fondi stanziati, infatti, sono limitati. Nel caso in cui ci sia ancora disponibilità, il concessionario deve procedere alla prenotazione del contributo sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). Una volta approvato l’incentivo, la cifra verrà scontata dal prezzo chiavi in mano dell’auto.

CITROEN E-C4

Tra le auto che si possono acquistare sfruttando questi incentivi c’è la nuova Citroën ë-C4 100% ëlectric. Completamente elettrica, garantisce un’esperienza di guida estremamente confortevole, essendo perfettamente isolata dalla strada e dal mondo esterno. Il suo motore elettrico, fluido e silenzioso, insieme alla scorrevolezza delle sospensioni e alla semplicità di utilizzo, contribuisce ad aumentare il comfort di bordo per tutti gli occupanti.

TUTTE LE NOVITÀ SULLE AUTO ELETTRICHE:

Share

<