Giraffe, le stiamo sterminando. In silenzio. Ne restano 68mila, erano 140mila (foto)

Le cause? Bracconaggio, perdita dell’habitat naturale e cambiamenti climatici. Ma innanzitutto la nostra indifferenza. Eppure si tratta di un animale unico, con alcune caratteristiche davvero speciali

GIRAFFE IN VIA DI ESTINZIONE

Sono uniche. E sono rimaste in pochissime, con il rischio che tra non molto diventerĆ  impossibile vederle, e averle, in alcuni paesi, a portata di mano, come compagne di vita. Stiamo parlando dalle giraffe, animali unici, con alcune caratteristiche molto speciali: anche queste fanno parte della loro bellezza e del loro fascino.

Pensate, per esempio, che nel corpo della giraffa batte un cuore enorme, da 11 chili. Oppure ad alcune sue straordinarie capacitĆ  di vita davvero sostenibile, per quanto in questi animali tutto ĆØ semplice e forte: le giraffe hanno necessitĆ  di bere solo ogni due giorni, dormono in piedi ed a terra per veloci pisolini da sei minuti. Per non parlare della velocitĆ , che può raggiungere i 56 chilometri all’ora, su distanze brevissime. Una caratteristica unica.

A fronte di connotati simili, lo spreco delle giraffe ĆØ ancora più assurdo e sotto certi punti di vista incomprensibile, anche se le cause sono molto chiare. Le giraffe muoiono, sterminate, Ā e facciamo finta di nulla, con totale indifferenza. L’unico segnale di consapevolezza ĆØ l’istituzione della Giornata mondiale della Giraffa. Poco, troppo poco. Quasi nulla.

ESTINZIONE DELLE GIRAFFE

L’allarme per le giraffe a rischio estinzione arriva da lontano e da alcuni anni, grazie a una Fondazione ambientalistaĀ (Giraffe conservation foundation)Ā che ha lanciato l’allarme segnalando una sorta di discriminazione nei confronti di questo meraviglioso animale. Per gli altri, che stanno scomparendo, si moltiplicano appelli, raccolte di firme, petizioni. Per le giraffe, nulla. Silenzio assoluto. EppureĀ i numeri ci dicono che sono drammaticamente diminuiteĀ  negli ultimi 20 anni: erano 140mila nel 1999 e ne sono rimaste appena 68mila, con alcune specie più rare ormai introvabili. Uno sterminio fino all’estinzione.

LEGGI ANCHE:Ā Cambiamento climatico, a rischio una specie su sei di piante e animali

GIRAFFE ESTINZIONE

Come mai la giraffa viene considerata di fatto un animale di serie B?Ā PerchĆ© non interessa a nessuno la sua salvaguardia e la sua riproduzione?Ā Le risposte sono diverse. Innanzitutto la giraffa ĆØ un animale che piace molto, specie ai bambini, ma proprio per questo scatta un effetto paradossale: viene considerata sana e salva, senza pericoli. Tra l’altro ve ne sono ancora tante negli zoo e quindi, a forza di vederle, non sembrerebbe che ci sia un pericolo di estinzione.

In secondo luogo la giraffa, con quella sua particolare anatomia da animale immaginario, sette metri di altezza e la testa sempre in alto a brucare foglie di acacia, ĆØ meno reale di quanto sia. Quasi un fantasma. Anche per gli ambientalisti più agguerriti che si occupano in modo specifico di proteggere gli animali dai soliti pericoli: il bracconaggio e la mutazione dell’habitat naturale. CioĆØ le due principali cause di queste stragi sommerse. Alle quali bisogna aggiungere la terza: i cambiamenti climatici.

LEGGI ANCHE: Allontanare i pipistrelli: meglio non farlo, sono preziosi e rischiano l’estinzione

GIRAFFE A RISCHIO ESTINZIONE

Infine,Ā la giraffa, da sempre, non ha alcuna utilitĆ  per i lavori agricoli e giĆ  nell’antichitĆ , non essendo un animale aggressivo, non veniva esposta e utilizzata nelle fiere.Ā Insomma: l’abbiamo ridotta a una cartolina. E nel silenzio generale sta sbiadendo.

LE SPECIE A RISCHIO ESTINZIONE:

  1. Salvare le balene dall’estinzione, grazie ai droni: il progetto di Ocean Alliance (Foto e Video)
  2. Che succede se spariscono le api? Intanto sappiamo che hanno un cervello molto attivo (Video)
  3. Gli orsi non riescono più a dormire per il caldo. E i rifiuti della spazzatura diventano il loro cibo
Torna in alto