Come fare in casa un giardino sospeso

La scelta dei vasi e delle mensole. Le piante più adatte: bonsai, felci e ficus. La tecnica giapponese dei kokedama e i moderni string gardens

giardino sospeso

Avete mai pensato a un piccolo giardino sospeso in casa? Non è difficile da realizzare, e ha una grande valore in chiave antispreco: consente di migliorare la qualità dell’aria, portare allegria, colori e vivacità in casa, completare l’arredamento in modo originale, ottimizzare gli spazi. Specie se scegliete le piante più adatte a questi scopi.

Cos’è il giardino sospeso

Il giardino sospeso (traduzione dell’inglese floating garden) è uno spazio verde realizzato al di sopra del livello del suolo, solitamente su tetti, terrazze, balconi o strutture appositamente progettate. Il termine richiama l’immaginario dei Giardini pensili di Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo antico, anche se oggi ha significati più pratici e moderni. Ma non ci sono soltanto gli spazi esterni: il giardino sospeso è una soluzione perfetta per portare del verde in casa, e si può realizzare in qualsiasi stanza, dalla cucina al salotto. Con i relativi benefici.

Come si fa

Ci sono diverse possibilità per fare in casa un giardino sospeso, e dipendono innanzitutto dallo spazio disponibile e dallo stile che volete adottare.

  • Vasi sospesi con corde o macramè (classici da appendere al soffitto)
  • Mensole sospese (appese con corde o fissate con staffe)
  • Barre o aste da cui appendere vasi (tipo bastoni per tende)
  • Parete verde verticale (con tasche in tessuto o strutture modulari)
  • Bottiglie o barattoli riciclati appesi

I supporti necessari

Una volta che avete deciso il tipo di giardino sospeso che volete fare per la vostra casa, è importante scegliere i supporti necessari, che cambino sulla base delle soluzioni (vasi, mensole, pareti verticali).

  • Per vasi sospesi: corda resistente, uncini da soffitto (meglio con tasselli), eventualmente struttura di macramè
  • Per mensole: assi di legno, corde, trapano, ganci
  • Per pareti verticali: pannelli in feltro, tasche da giardinaggio, telai in legno o metallo

La coltivazione

Nella coltivazione del giardino sospeso in casa, alcune cose sono essenziali:

  • Usate vasetti con foro di drenaggio e sottovasi per non far colare l’acqua.
  • Le piante epifite (tipo le tillandsie) si spruzzano, non richiedono terra.
  • Evitate di mettere troppa acqua per non creare muffa o macchie.
  •   Il fondo degli spazi utilizzati per la coltivazione va riempito con almeno un cucchiaio di ghiaia e coperto con uno strato di compost alto 2-3 centimetri.
  • Posizionate il giardino vicino a finestre luminose, ma evitate il sole diretto se le piante sono delicate.
  • Se la luce è scarsa, puoi usare lampade a LED.

Le piante da mettere

Quali piante utilizzare per il giardino sospeso? Se intendete inserirle nei vasi, potete scegliere qualunque pianta adatta a essere coltivata all’interno di casa, purché di dimensioni adeguate. Ma se non avete il pollice verde, meglio optare per piante grasse e resistenti come i cactus e sempreverdi.

Un criterio utile per selezionare le piante del vostro giardino sospeso indoor, è scegliere quelle che richiedono poca manutenzione e resistono bene in casa. Per esempio:

  • Pothos
  • Felci
  • Tillandsie (air plants)
  • Edera
  • Pianta ragno (Chlorophytum)
  • Succulente (se c’è abbastanza luce)

Kokedama

Se invece puntate sui kokedama (la traduzione letterale è “palla di muschio”), la definizione dell’antica tecnica giapponese di coltivazione delle piante, conosciuta anche come “bonsai volante”, avete bisogno di piante specifiche. Come:

  • bonsai
  • felci
  • monstera
  • dracaena
  • ficus.

Una cosa è certa: con i kokedama, che in Giappone vengono considerati opere d’arte vegetali, avrete creato uno spazio unico, con un look zen e molto decorativo.

Piante sospese al soffitto

Potete creare combinazioni originali sospendendo al soffitto piante diverse oppure simili, l’importante è alternare le altezze e utilizzare vasi dallo stile uniforme.

Per sospenderli potete utilizzare corda in nylon sottile, neutra o colorata, a seconda dell’effetto desiderato. Oppure optare per portavasi sospesi di vari materiali. E ricordate che le piante ricadenti da interno creano delle cascate verdi assolutamente favolose. Per esempio la Tradescantia fluminensis, la Monstera adansonii, la Platycerium biforcatum.

Orto sospeso in casa

Non ci sono soltanto fiori e piante grasse da mettere nel vostro giardino sospeso in casa. Ma anche ortaggi. Come un piccolo orto indoor: in questo caso lo spazio più congeniale è sicuramente la cucina, dove i punti di appoggio sono diversi. L’orto può essere realizzato nello stesso modo del giardino, ricorrendo a vasi di dimensioni adeguate, da sospendere al soffitto tramite corde sottili. Quali ortaggi prediligere? Quelli che non richiedono eccessive cure e che vengono consumati maggiormente. In primis vari tipi di piante aromatiche, ma anche insalatacipollaaglio.

Come si cura un giardino sospeso

Se scegliete piante che non richiedono eccessive cure, come le succulente per esempio, tutto ciò che dovrete fare è bagnarle quando il terreno risulta asciutto, tenendo conto però delle esigenze specifiche di ciascuna pianta.

Occhio all’illuminazione prima di scegliere la posizione del giardino sospeso, le piante hanno esigenze diverse ed è bene conoscerle per evitare che deperiscano in breve tempo. Infine, in fase di selezione, non sottovalutate la temperatura.

giardino sospeso

String gardens

Gli string gardens (letteralmente “giardini di fili”) sono una forma di arte botanica sospesa che unisce elementi del design giapponese e della scultura vegetale. Nascono da una reinterpretazione moderna della kokedama, una tecnica giapponese che consiste nel coltivare piante in una sfera di muschio e terra, senza usare vasi.

shutterstock 1809972496

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto