
Metà delle spiagge italiane sono a rischio. Possono scomparire per effetto di un’erosione non naturale, ma causata da precisi comportamenti dell’uomo. Poco sostenibili. In primo luogo la distruzione delle spiagge va collegata con le costruzioni, quasi sempre abusive, che consumano suolo e indeboliscono il tessuto naturale che protegge le spiagge. Le costruzioni riguardano case, ma anche infrastrutture, per esempio per piccoli e grandi scali portuali.
EROSIONE SPIAGGE
Le regioni dove il fenomeno dell’erosione delle spiagge è più marcato non a caso sono la Sicilia e la Sardegna (qui il 60 per cento delle spiagge sono a rischio), dove il fenomeno dell’abusivismo edilizio è molto più marcato.
LEGGI ANCHE: Erosione delle coste, 35 milioni di mq scomparsi in 50 anni. Un danno da 45 miliardi
CAUSE EROSIONE SPIAGGE
I dati sul consumo del suolo, delle coste e delle spiagge, sono stati pubblicati dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Ispra e con le amministrazione delle quindici regione marittime. E dimostrano come la situazione sia ulteriormente aggravata dal surriscaldamento climatico. L’aumento delle temperatura porta, in modo automatico, a un innalzamento significativo, e fuori norma, del livello dei mari. Da qui l’acqua che mangia le nostre spiagge.
IL TURISMO CHE DOBBIAMO NON SPRECARE:
- Turismo, il più grande spreco d’Italia. Diminuiscono presenze e spese dei visitatori
- Vacanze in bicicletta, piccola guida al cicloturismo. Dall’equipaggio al percorso
- Lo spreco del turismo: gli stranieri hanno paura dell’Italia
- Viaggiare a piedi in Italia e in Europa: gli itinerari più suggestivi
- I Cammini da fare in Italia, 6mila chilometri di meraviglie. Ecco i più belli (foto)