Come si guarda la luna piena?

Per sapere quando arriva basta consultare il calendario lunare. La posizione giusta per ammirarla: seduti o sdraiati. A occhio nudo e senza smartphone

Luna piena
Lo spettacolo della luna piena, per quanto siamo abituati ad averlo così spesso a portata di mano, è sempre unico e imperdibile, e non va assolutamente sprecato. Per i colori, le emozioni, i cambi di atmosfera. La luna piena, o anche detta più correttamente plenilunio, è la fase della luna durante la quale l’emisfero lunare viene illuminato dal sole e diventa interamente visibile dalla Terra. Così la luna, durante la fase della sua pienezza, non scompare mai durante la notte e diventa una luce fissa nel cielo. Ma quando arriva la luna piena? E come godersi al meglio il suo spettacolo?  E dove?

Quando arriva

Di solito la luna piena ogni mese, sulla base del calendario lunare, che  si basa sulle quattro fasi principali della luna: luna nuova, luna crescente, luna piena e luna calante. Ogni lunazione (da luna nuova a luna nuova) dura circa 29,5 giorni. Il calendario lunare viene spesso utilizzato per attività legate all’agricoltura, come la semina e la raccolta, poiché si ritiene che le diverse fasi lunari influenzano la crescita delle piante. Se volete conoscere nei dettagli il calendario lunare, con tutti i relativi significati, potete consultare questo sito. 

Come si vede

La luna piena sorge al tramonto e tramonta all’alba, quindi è visibile tutta la notte. Il momento più suggestivo è spesso poco dopo il tramonto, quando è bassa sull’orizzonte e appare molto grande e arancione. Si vede perfettamente a occhio nudo, mentre con il binocolo o con il telescopio potete osservare crateri, mari lunari, e dettagli della superficie. L’uso dello smartphone è rigorosamente sconsigliato: rovina l’atmosfera senza dare alcun contributo migliorativo alla visione dello spettacolo della luna piena.

La posizione per guardare la luna piena

Le migliori posizioni per guardare la luna piena sono due: seduti o sdraiati. Godetevi lo spettacolo nel silenzio assoluto, al massimo con il sottofondo di musica classica.

Dove si guarda

Scegliete  un luogo senza inquinamento luminoso: campagna, montagna, spiaggia, o semplicemente un parco lontano dai lampioni. Se non potete uscire,  guardate la luna piena anche dal balcone o finestra esposta a est (dove sorge) o a sud/ovest a seconda dell’orario.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto