Le foglie secche, se non le sprechiamo, possono avere una seconda vita. Possono essere utilizzate per creare tante originali decorazioni per la casa. Possono servire per abbellire pareti e finestre, per dare vita a dei portacandele in stile autunnale, anche diventare quadri dalle tonalità calde. Prendete ispirazione dalle idee che abbiamo raccolto sotto. Vi serviranno per riciclare creativamente le foglie autunnali raccolte in giardino o durante le passeggiate nei parchi.
Indice degli argomenti
Ghirlanda
Innanzitutto, potete infilzarle su un fil di ferro al quale dare la forma di un cerchio per ottenere una splendida ghirlanda autunnale. Intervallatele con altri elementi tipici della stagione, come piccole zucche o pigne. E, magari, impreziosite il tutto con una scritta fatta con dello spago.
Barattolo con foglie
Un’idea molto semplice è quella che consiste nel riempire con le foglie un barattolo di vetro da chiudere con un nastro colorato o con dello spago e da utilizzare poi come decorazione per la cucina o il salotto.
Portacandele
Un delizioso portacandele da utilizzare come centrotavola lo ottenete semplicemente prendendo dei vasetti di vetro e incollando sopra le foglie utilizzando la colla vinilica. E, magari, facendo passare tutto intorno dello spago, per ottenere un effetto più rustico.
Decorazioni per le pareti di casa
Raccogliete un po’ di foglie dotate ancora del picciolo e un rametto di legno e poi, con l’aiuto di un filo, legate il picciolo delle foglie al rametto. A questo punto non vi resta che appendere il ramo decorato con le foglie al muro. In alternativa potete attaccare le foglie su un filo trasparente e poi disporle su una finestra.
Centrotavola
Se le disponete su un supporto di legno intorno a una candela e aggiungete delle decorazioni a tema, potete creare un centrotavola da tenere in bella mostra sulla tavola durante l’autunno.
Ciotola
Se incollate delle foglie secche su un palloncino, e poi lo sgonfiate, darete vita a un involucro che potrete sfruttare come cestino decorativo. Non sarà molto resistente, ma sicuramente d’effetto.
Quadro
Se incollate su una cornice già esistente dei rametti e inserite all’interno della stessa una tela sulla quale avete incollato con cura foglie secche, fiori secchi e altri rametti, ottenere uno splendido quadretto da appendere alle pareti di casa.
Cornice
In alternativa, potete usarle per impreziosire una cornice, e inserire poi all’interno una foto o un’immagine che volte avere sempre a portata di… occhi. In questo caso potete abbinarle a piccole pigne o altri elementi naturali tipici dell’autunno.
Fiori
Con un po’ di manualità e qualche piega, ancora, potete realizzare dei fiori con le foglie secche. Se ne create un mazzo, potete inserirlo all’interno di un vaso e tenerlo in bella vista sul tavolo della cucina o del soggiorno.
Gnomi
Infine, perché non dare una possibilità a questi simpatici gnomi? Una volta pronti potrete appenderli alle pareti, esporli nelle vetrinette o semplicemente poggiarli su un mobile. Porteranno un tocco di colore e di allegria in casa.
Come far durare le foglie secche
Per far durare più a lungo le foglie secche che utilizzate per le decorazioni in casa, esiste un metodo antico ma ancora molto efficace. Schiacciate le foglie all’interno di un libro pesante e grande, per esempio un’enciclopedia o un libro di geografia, e lasciate le foglie in questa posizione per alcuni giorni. A quel punto saranno pronte per le vostre decorazioni. Un altro metodo è di utilizzare la colla vinilica: in questo caso, dovete spennellare delicatamente la colla soltanto da un lato e lasciarla seccare prima di sistemare le foglie secche dove abbiamo deciso.
Perché le foglie cambiano colore
Le foglie cambiano colore e assumono quello tipico del colore autunnale, quando sono secche, per la graduale riduzione della clorofilla. Questo pigmento, concentrato nella parte superiore della foglia, è molto prezioso per l’equilibrio naturale e per l’effetto anti-inquinamento delle piante. La clorofilla è responsabile della sintesi clorofilliana, con la quale la CO2 si trasforma in ossigeno, purificando l’aria.
Dove smaltire le foglie secche
Se non avete trovato convincente nessuna delle nostre proposte per riciclare le foglie secche, allora non vi resta che smaltirle. Dove? Le foglie secche, come gli sfalci d’erba, costituiscono materiale organico e bisogna buttarle nell’apposito contenitore. Non mischiate alle foglie secche residui di oggetti, per esempio cocci di vasi che contenevano piante.
Leggi anche:
- Foliage: benefici e l’orario migliore per farlo
- Tutti gli usi delle foglie di limone
- Rami secchi: come utilizzarli per arredare casa
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.