COME STIMOLARE LA LETTURA – Se anche voi ogni giorno vi muovete in città con i mezzi pubblici, una volta saliti sull’autobus o sul vagone della metropolitana, provate ad osservare gli altri viaggiatori accanto a voi: noterete subito che, mentre alcuni (pochi) sono immersi nella lettura del proprio libro preferito, molti hanno invece occhi solo per il proprio cellulare o tablet.
I DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI LIBRI NELLA STAZIONE METRO ALEXANDERPLATZ DI BERLINO – Ed è proprio per convincere i viaggiatori a riporre lo smartphone in tasca o in borsa e ad approfittare del tragitto in metro per dedicarsi alla lettura che, a Berlino, la BVG, l’azienda dei trasporti pubblici e la casa editrice SuKuLTur, lo scorso novembre hanno installato nella stazione metropolitana Alexanderplatz un distributore automatico di libri.
LEGGI ANCHE: RICICLIBRO, la piattaforma digitale che valorizza libri usati e biblioteche comunali
Come leggiamo su Berlino cacio e pepe, il distributore contiene saggi, poesie, libri per adulti e bambini, tutti a un prezzo che varia da 1 a 10 euro. In particolare, si tratta di testi scritti da autori giovani ed emergenti che non raggiungono quasi mai il centinaio di pagine. E presto il progetto potrebbe essere esteso anche ad altre stazioni della metropolitana.
Un’iniziativa molto interessante che noi della redazione di Non sprecare ci auguriamo venga portata avanti presto anche nelle nostre città, in modo da incoraggiare la lettura.
A ROMA LO SCAMBIO DI LIBRI E RIVISTE SULLA TRATTA ROMA-LIDO – E intanto nella Capitale, nelle stazioni Lido Nord e Stella Polare della tratta Roma-Lido è attualmente in corso l’iniziativa portata avanti dai volontari dell’associazione Yut, che prevede uno scambio di libri e riviste tra i viaggiatori.
Uno speciale Bookcrossing che consiste nel prendere un libro a propria scelta e nel lasciarlo successivamente in un’altra stazione, su una panchina o uno scaffale. Un progetto che sta riscuotendo notevole successo.
PER SAPERNE DI PIU’: Favole per bambini, perché non le leggiamo più ai nostri figli?
(Le immagini sono tratte da Berlino Cacio e Pepe e dalla pagina Facebook di Yut Roma)
LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO 2014 – E sempre a Roma, il 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, torna Bookcrossing, l’iniziativa promossa dall’associazione culturale Libra 2.0 che coinvolge le stazioni della metropolitana Cipro (line A) e Piramide (linea B).
A ROMA IL BOOKCROSSING NELLE STAZIONI METRO CIPRO E PIRAMIDE – L’iniziativa, portata avanti in collaborazione con Atac e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura di Roma Capitale, permette al viaggiatore di scegliere un libro in uno dei punti appositi, leggerlo durante il viaggio in metropolitana per poi rilasciarlo alla fine del tragitto con un commento all’interno.
A partire dalle ore 8 e fino alle 18, all’ingresso delle due stazioni della metropolitana, i viaggiatori troveranno le postazioni in cui i volontari li inviteranno a lasciare o a portare via con sé un testo. A fine giornata, tutti i testi presenti nelle due diverse postazioni verranno raccolti e donati alle case famiglia o agli istituti scolastici.
Un’iniziativa che speriamo verrà riproposta più volte nel corso dell’anno coinvolgendo anche altre stazioni della metropolitana.
PER APPROFONDIRE: Biblioteche in ospedale, le iniziative dell’associazione “Koinè – Insieme con l’ammalato” in Campania