Come riutilizzare l’olio del tonno in scatola: 10 idee

Usatelo per condire le insalate di pasta o di riso, per insaporire il classico sugo di pomodoro. Può dare una marcia in più alla maionese fatta in casa

Come riutilizzare l'olio del tonno in scatola

Di solito si butta, ma sarebbe un peccato: l’olio del tonno in scatola può infatti essere riutilizzato in cucina. Oltre a essere ricco di nutrienti, è saporito, e può dare un tocco in più a tante preparazioni, dalla pasta fredda ai soffritti, dalle verdure alla maionese. Una volta filtrato può perfino essere usato per condire l’insalata. Vediamo come riutilizzare l’olio del tonno in scatola in modo semplice e sfizioso.

Condimento per pasta fredda

pasta fredda
Foto di TheAndrasBarta da Pixabay

Il primo e più comune utilizzo lo vuole usato come condimento della pasta fredda (o dell’insalata di riso). Magari a base di pomodorini, olive e capperi. Vi basterà emulsionarlo con un po’ di succo di limone o di aceto e aggiungere gli ingredienti: otterrete un primo fresco, sfizioso e pronto in pochi minuti, perfetto per l’estate o per un pranzo veloce.

Sugo di pomodoro

sugo pomodoro
Foto di eatde da Pixabay

Se anziché usare il comune olio EVO per il soffritto del sugo di pomodoro impiegate quello del tonno in scatola, darete alla salsa una marcia in più. Un lieve sentore di pesce che vi farà chiedere cosa abbia di speciale il piatto di pasta (o di gnocchi) che state mangiando.

Marinatura per pesce

pesce grigliato
Foto di Herm da Pixabay

Mescolando l’olio del tonno in scatola con del succo di limone, del prezzemolo tritato e del pepe otterrete invece una perfetta marinatura per i filetti di pesce. Lasciateli riposare per circa 30 minuti in questo miscuglio e cuoceteli sulla griglia o al forno: il sapore del tonno esalterà il gusto del pesce senza coprirlo, rendendolo più tenero e profumato.

Base per soffritto

soffritto
Foto di Valter Cirillo da Pixabay

Ancora, potete usare l’olio del tonno come base per un qualsiasi soffritto di cipolla o aglio. Aggiungerà un tocco di mare  a diversi sughi o piatti, anche a base di verdure o legumi. Per pietanze dal sapore inaspettato.

Salsa per crostini

salsa per crostini
Foto di Anita Blazsek da Pixabay

Frullate l’olio del tonno con un po’ di tonno stesso, dei capperi e un goccio di limone per ottenere una crema perfetta per farcire tartine o crostini. Servitela come antipasto o aperitivo: sarà un dip irresistibile nel quale intingere i grissini. Cremosa, saporita e pronta in meno di cinque minuti, è ideale anche come salsa per verdure crude.

Condimento per insalate

insalata
Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Ancora, aggiungete l’olio del tonno in scatola a un’insalata mista con pomodori, lattuga e uova sode. Vi basterà mescolarlo con un cucchiaio di aceto di vino o di succo di limone per ottenere un condimento originale, senza la necessità di dover aggiungere il sale: il sapore del tonno farà la differenza.

Per aromatizzare il pane

pane tostato
Foto di Frank Oschatz da Pixabay

L’olio del tonno in scatola può essere riutilizzato anche solo per spennellare le fette di pane tostato in forno o in padella. Otterrete dei crostini o delle bruschette dal gusto deciso, perfetti per accompagnare zuppe, vellutate o antipasti di mare. Un’idea in più? Strofinateli prima con dell’aglio, se vi piace, e aggiungete delle erbe aromatiche..

Nella frittata di verdure

frittata
Foto di Nemoel Nemo da Pixabay

Se siete stanchi delle solite frittate, potete usare l’olio del tonno anche per cuocerne una di zucchine o cipolle. È un trucco semplice per rendere più ricchi anche i piatti vegetariani. Da non sottovalutare quando siete in vena di sperimentare.

Nella maionese fatta in casa

maionese
Foto di Alexander Fox | PlaNet Fox da Pixabay

Che ne dite, ancora, di usare l’olio per fare la maionese? Se lo sostituite in parte all’olio di semi verrà fuori una salsa più saporita, perfetta per accompagnare uova sode, pesce o patate lesse. Bastano un frullatore, un uovo e qualche goccia di succo di limone per una irresistibile maionese dal sapore di mare.

Per gratinare le verdure al forno

verdure gratinate
Foto di Andreas Theis da Pixabay

Infine, mescolando l’olio del tonno con un po’ di pangrattato e del prezzemolo, potete usarlo per gratinare zucchine, melanzane o patate al forno. Si formerà una crosticina croccante e saporita che renderà le verdure irresistibili. Potrete gustarle come contorno o secondo piatto leggero, a voi la scelta.

Leggi anche:

Foto copertina di Umbe Ber da Pixabay

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto