Come leggere le etichette dei vestiti - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Etichette dei vestiti, impariamo a leggerle per evitare di sciupare o rovinare capi di abbigliamento (foto)

Le etichette dei vestiti possono indicarci in che modo lavare, asciugare e stirare gli indumenti e anche la loro composizione. Imparare a leggere le etichette può aiutarci a non sbagliare a trattare i capi acquistati oppure ad acquistare indumenti con specifiche composizioni dei tessuti. Vediamo come fare

COME LEGGERE LE ETICHETTE DEI VESTITI

Nell’insieme rappresentano una sorta di carta di identità di ciascun capo di abbigliamento. Un quadro sintetico che aiuta a usarlo nel modo migliore, a capire che cosa stiamo indossando, a curarlo nel tempo. E innanzitutto a non rovinarlo. Parliamo delle etichette dei vestiti, che devono apparire in qualsiasi prodotto e linea, a meno non si tratta di un falso o di un pezzo arrivato dalla Cina.

LEGGI ANCHE:Prodotti ecologici dedicati solo ai bambini, i migliori siti dove comprarli online. Con lo sconto

IMPARARE A LEGGERE LE ETICHETTE

Che cosa contiene l’etichetta dei vestiti? Quali sono le informazioni basilari che dobbiamo imparare, con semplicità, a leggere? Le indicazioni contenute nelle etichette sono, in generale, di due tipi. Nel primo gruppo rientrano le notizie sul produttore, sul marchio, del luogo di produzione e sul tipo di tessuto utilizzato. E già qui possiamo farci un’idea del capo di abbigliamento che stiamo indossando. Il secondo gruppo di informazioni, invece, si riferisce alle modalità da seguire per il lavaggio (a mano, in lavatrice, a secco), per la stiratura e per l’asciugatura. Questa parte di notizie è fondamentale per non rovinare i capi di abbigliamento e per farli durare a lungo. 

SIMBOLI PER IL LAVAGGIO IN ACQUA

Sull’etichetta, la bacinella con acqua indica che il capo può essere lavato in acqua, mentre la manina immersa indica che può essere lavato a mano. Infine i vari numeri indicano le temperature massime. Solo la croce sopra alla bacinella sta a significare che il capo in questione non si può lavare in acqua.

Etichette: simboli per il lavaggio

SIMBOLI PER IL LAVAGGIO A SECCO E CANDEGGIO

Passiamo ora ad un’altra categoria di simboli. Il cerchio indica che si può lavare il capo a secco. Mentre le varie lettere indicano il tipo di lavaggio da effettuare. Il triangolo indica il candeggio. Se è bianco isi può trattare l’indumento con la candeggina altrimenti meglio non farlo.

Etichette: simboli per il lavaggio a secco

Etichette: simboli per il candeggio

 

 

 

SIMBOLI PER L’ASCIUGATURA 

L’asciugatura dell’abbigliamento, invece, è rappresentata dal simbolo del quadrato. Nello specifico il quadrato col cerchio interno rappresenta l’asciugatura con la macchina mentre quello senza cerchio indica l’asciugatura all’aria aperta. I puntini nella prima serie indicano la temperatura: un puntino bassa, due temperatura normale, mentre la croce significa che il capo non può essere messo nell’asciugatrice. Se trovate il simbolo del quadrato con la linea orizzontale vuol dire che l’indumento deve essere messo ad asciugare su una superficie piana, le tre righe verticali indicano che va fatta l’asciugatura all’aperto mentre la busta indica: asciugatura sulla stampella.

Etichette: simboli per l'asciugatura meccanica

Etichette: simboli per l'asciugatura naturale

SIMBOLI PER LA STIRATURA

Infine la stiratura. Anche per questo processo sono previste delle indicazioni sull’etichetta: il ferro da stiro senza simboli vuol dire che l’indumento può essere stirato, i pallini all’interno del ferro indicano, in base al numero, la gradazione di temperatura da utilizzare (bassa, media e alta), mentre la croce sul ferro vuol dire che non bisogna stirare quel capo d’abbigliamento.

Etichette: simboli per la stiratura

 

 

 

COME UTILIZZARE LA LAVATRICE AL MEGLIO, EVITANDO SPRECHI 

Come lavare i capi in lavatrice senza errori, dalla temperatura al programma giusto

Come lavare le coperte di lana, a mano o in lavatrice, senza sprechi

Bucato dei neonati: come lavare e igienizzare al meglio gli indumenti in maniera green

Acqua in casa, come si risparmia e non si spreca. Dai diffusori ai lavaggi di lavatrice e lavastoviglie

Share

LEGGI ANCHE:

<