Perché lavare gli attrezzi da fitness che abbiamo in casa

Il sudore e lo sporco possono accumularsi sugli attrezzi e diventare un ambiente ideale per la proliferazione di germi e batteri.

attrezzi palestra

Allenarsi a casa è comodo, pratico e ormai sempre più diffuso. Ma un aspetto che spesso passa inosservato riguarda la pulizia degli attrezzi da fitness che utilizziamo. Anche se siamo solo noi ad usarli, questi strumenti si sporcano, assorbono il nostro sudore e diventano terreno fertile per batteri e cattivi odori. Prendersene cura è una questione non solo di igiene, ma anche di salute e durata nel tempo.

Perché lavare gli attrezzi da fitness domestici?

Molti pensano che questo problema riguardi solo le palestre pubbliche, ma in realtà anche gli attrezzi fitness di casa accumulano dello sporco invisibile. Il contatto con le mani, i piedi o il pavimento basta a far crescere germi e batteri in pochi giorni.

Già, perché ogni volta che ci alleniamo, il sudore e gli oli naturali della pelle si trasferiscono sugli attrezzi. A lungo andare, queste sostanze possono causare la proliferazione dei suddetti microorganismi, soprattutto se gli strumenti vengono riposti senza essere stati precedentemente igienizzati.

Ecco perché lavare gli attrezzi da fitness che abbiamo in casa, perché effettuando questa semplice operazione:

  • si evita l’insorgenza di infezioni cutanee come micosi o irritazioni
  • si allunga la vita dei materiali, che si rovinano più lentamente se li si mantiene puliti e asciutti
  • si eliminano i cattivi odori che si formano con l’umidità
  • si rende di conseguenza l’allenamento più piacevole, anche psicologicamente, perché un ambiente pulito aiuta a concentrarsi e ad essere più motivati

Quando lavare gli attrezzi da fitness

La regola è semplice: più spesso li usiamo, più spesso vanno puliti, soprattutto se effettuiamo degli allenamenti intensi. Basta semplicemente essere costanti. Così come l’abbigliamento che abbiamo indossato, gli asciugamani e la borraccia andrebbero puliti dopo ogni workout, per quanto riguarda gli attrezzi bisognerebbe effettuare una pulizia almeno superficiale dopo ogni allenamento, ed una più profonda una volta a settimana.

Nello specifico:

  • Dopo ogni allenamento, passate sugli attrezzi e sul tappetino un panno umido con una soluzione disinfettante.
  • Una volta a settimana dedicate qualche minuto a una pulizia più accurata, smontando le parti rimovibili o controllando eventuali imbottiture.
  • Una volta al mese, se avete in casa cyclette, panche o tapis roulant, puliteli completamente, anche dalla polvere accumulatasi negli angoli.

In ogni caso, non lasciate che il sudore si asciughi sopra gli attrezzi perché l’umidità è nemica sia dell’igiene che dei materiali.

Come si lavano gli attrezzi da fitness

Non tutti gli attrezzi si puliscono allo stesso modo. Possono essere costituiti da materiali diversi, ed ognuno di questi ha le sue esigenze. Per una pulizia generale e quotidiana si può ricorrere a delle salviette igienizzanti e degli spray disinfettanti ed un panno in microfibra. L’importante è, dopo l’applicazione, passare sopra un panno per evitare che le superfici restino bagnate o umide.

Nello specifico, invece:

  • Manubri, bilancieri e kettlebell in metallo andrebbero puliti con un panno in microfibra inumidito con una soluzione disinfettante o con acqua miscelata con poco sapone neutro dopo ogni utilizzo. Una volta fatto, asciugateli subito per evitare che con il tempo si possa formare sopra della ruggine. Se le impugnature sono in gomma, utilizzate un detergente neutro.
  • Pesi rivestiti in neoprene o vinile andrebbero puliti con acqua tiepida e un po’ di sapone delicato.
  • Cavigliere e polsiere imbottite, che per inciso sono tra gli accessori che assorbono più sudore, andrebbero lavate a mano con del sapone neutro o in lavatrice impostando un programma dedicato. Fatele poi asciugare all’aria.
  • Sui tappetini da yoga o da palestra andrebbe passata una soluzione disinfettante o acqua tiepida con poco sapone. Immergetevi un panno e pulite il tappetino effettuando dei movimenti circolari, concentrandovi sulle zone più sporche. Infine, passate sopra un panno pulito e lasciatelo asciugare per circa mezz’ora.
  • Elastici, bande e corde dovrebbero essere puliti con un panno umido e un po’ di sapone neutro. Evitate se possibile di ricorrere a dei disinfettanti alcolici che possono far seccare la gomma e, di conseguenza, comprometterne l’elasticità.
  • Attrezzi di grandi dimensioni quali cyclette, panche e tapis roulant vanno saltuariamente pulite con un panno inumidito ma, le superfici a contatto con il corpo, ovvero i manubri, gli schienali e i sedili, vanno passati dopo ogni utilizzo con delle salviette antibatteriche o degli specifici spray dedicati.
  • Accessori in tessuto o schiuma (come guanti, fasce e cuscinetti), se lavabili possono essere messi in lavatrice impostando un programma dedicato. Altrimenti, spruzzateci sopra uno spray igienizzante specifico per tessuti sportivi.

Leggi anche:

Foto copertina di Andrea Piacquadio via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?