La crema a base di cera d’api è un prodotto naturale molto versatile, da utilizzare in diversi modi e facile da preparare in casa. Aiuta sicuramente a idratare la pelle, proteggere le labbra, lenire irritazioni ma è anche un’ottima crema nutriente. In casa, risparmiando e avendo la certezza di realizzare un prodotto naturale, si possono fare diverse combinazioni, mescolando la cera d’api con il miele (preferibilmente di castagno) e l’avocado, con il tea tree oil o con l’olio di mandorle.
Indice degli argomenti
Con il miele
Per nutrire la pelle particolarmente secca, fate da voi una crema alla cera d’api e miele, preferibilmente di castagno.
Ingredienti
- 50 grammi di miele di castagno
- 60 grammi di cera d’api
- 125 ml di olio di avocado
- 125 ml di olio d’oliva
- 10 gocce di olio essenziale di limone
- 10 gocce di olio di lavanda
- 10 gocce di olio d’incenso.
Preparazione
- Sciogliete la cera d’api a bagnomaria e poi aggiungete a poco a poco tutti gli olii
- Amalgamate e lasciate raffreddare per un paio di ore.
Questa crema alla cera d’api e con il miele si presenta molto morbida ed è molto adatta all’uso durante la notte.
Con il tea tre oil
Chi ha la pelle tendenzialmente grassa può optare per la crema alla cera d’api con tea tree oil.
Ingredienti
- 20 grammi di cera d’api
- 10 gocce di tea tree oil
- 50 ml di olio di oliva extravergine
- 20 ml di acqua di rose
Preparazione
- Sciogliete la dose di cera d’api e mescolatela con l’olio di oliva extravergine, l’acqua di rose e il tea tree oil.
- Frullate il composto così ottenuto e poi riponetelo in un vasetto adatto alla conservazione.
Con l’olio di mandorle dolci
Ingredienti
- Un pezzo non molto grande di cera d’api
- 3 cucchiai di olio di mandorle dolci
- 1 cucchiaio di acqua tonica all’argilla
- 6 cucchiai di olio essenziale alla lavanda.
Preparazione
- Dopo aver sciolto la cera, unite l’olio di mandorle e mescolate.
- Al composto tiepido, aggiungete il cucchiaio di acqua tonica all’argilla e vedrete comparire uno strato gelatinoso e grumoso che si scioglierà mescolando bene.
- Infine, sarà la volta dell’olio essenziale di lavanda: a quel punto la vostra crema è pronta.
Con il burro di cacao
Un’altra idea è quella di aggiungere alla cera d’api anche il burro di cacao, per ottenere una crema particolarmente adatta per detergere il viso.
Ingredienti
- Un cucchiaio di cera d’api
- Un cucchiaio di burro di cacao
- Tre cucchiai di olio di jojoba
- 10 gocce di olio essenziale di limone
Preparazione
- Sciogliete il composto a bagnomaria e poi unite un cucchiaio di acqua distillata.
- Quando il tutto si raffredda, mettete una decina di gocce di olio essenziale di limone e la vostra crema alla cera d’api è pronta
Come si conserva la crema alla cera d’api
Le creme vanno poi tenute in ambienti freschi, lontani dalla luce e dal sole, affinché durino a lungo, anche 6 mesi. Infine, al momento del consumo usate sempre un cucchiaio e non le mani per prelevare la crema che vi serve, e se notate significativi cambiamenti di colore e di odore, non utilizzatela, è di fatto scaduta.
Proprietà della crema alla cera d’api
Queste sono le principali proprietà della crema d’api.
- Emolliente: nutre e ammorbidisce la pelle.
- Protettiva: crea una barriera naturale contro vento e freddo.
- Antinfiammatoria e antibatterica: aiuta a lenire piccole irritazioni.
- Idratante: trattiene l’umidità nella pelle.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

