
COME AIUTARE CANI E GATTI RANDAGI
COME RICONOSCERE UN ANIMALE ABBANDONATO
Non solo i cani. Sono tanti anche i gatti che finiscono in strada, e non solo ogni estate ma anche in occasione delle vacanze invernali. Quei cari amici che, per qualcuno, durante l’estate diventano un problema, una seccatura. Così, pur di non rinunciare a quel viaggio in aereo verso mete lontane da casa o di trascorrere le ferie in quella struttura molto confortevole in cui però non accettano animali, alcuni scelgono di abbandonare il cane o il gatto, un gesto terribile che può avere serie conseguenze non solo sull’animale ma anche sulle persone: un animale abituato a vivere in casa potrebbe non rendersi conto dei pericoli e attraversare improvvisamente la strada, causando anche gravi incidenti.
Un cane abbandonato si riconosce subito: appare spaesato, confuso e di solito insegue i passanti alla ricerca del suo padrone. Eppure sono sempre di più, ogni anno, le strutture che accolgono i nostri amici a quattro zampe, dotate di ogni comfort per andare incontro alle esigenze degli animali e dei loro proprietari e anche le pensioni-hotel per animali in cui cani e gatti vengono accuditi, nutriti e coccolati durante la nostra assenza.
PER APPROFONDIRE: La storia di Michael e delle sue giornate trascorse a nutrire e curare i cani abbandonati
REATO ABBANDONO ANIMALI
Ricordiamo ancora che, l’abbandono degli animali è un reato in base alla Legge 189/2004, punito con l’arresto fino a un anno o con un’ammenda fino a 10mila euro.
CIOTOLA DI ACQUA PER AIUTARE ANIMALI RANDAGI
E oltre agli animali abbandonati, sono tantissimi anche i randagi che non hanno mai avuto la fortuna di avere una casa e una famiglia. Non dimentichiamoli, riempiamo una ciotola d’acqua e lasciamola agli angoli delle strade del quartiere in cui viviamo nella nostra città. Un gesto semplice che a noi non costa nulla ma può salvare la vita di un animale abbandonato.
ASSOCIAZIONI PER SALVARE CANI E GATTI RANDAGI
Leidaa, la Lega Italiana difesa animali e ambiente, ha lanciato la campagna “Salvami subito” e nelle regioni del Sud Italia, dove in molte aree il randagismo è fuori controllo, ha già promosso due tranche di sterilizzazioni. E un’altra è in programma. Anche la Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC), dal 1950, lotta per salvare la vita di migliaia di animali maltrattati e abbandonati. Un impegno che, anno dopo anno, si è esteso alla tutela degli animali di ogni specie e razza, motivo per cui l’associazione si è denominata LNDC Animal Protection.
Vi sono poi tante altre piccole realtà che, quotidianamente, operano con grande entusiasmo per rendere migliore la vita degli animali abbandonati, come Gattolandia, il rifugio di Monza in cui i gatti abbandonati vengono curati e coccolati e in cui non esistono né gabbie né recinzioni. Una bellissima realtà, nata dall’amore per gli animali di quattro volontarie.
COME CURARE I PROPRI AMICI A QUATTRO ZAMPE:
- Pulci all’attacco dei cani, come difenderli senza antiparassitari. Dall’olio di lavanda al limone. Dal lievito di birra al fieno (foto)
- Per lavare i gatti: acqua molto calda e prodotti naturali. Altrimenti basta un asciugamano o salviette umide (foto)
- Si va in vacanza, e dove lasciamo cani e gatti? Ecco le migliori soluzioni (foto)
- Viaggiare con cani e gatti, tutto quello che bisogna sapere. Dalla sicurezza al biglietto
- Carezze e coccole ai gatti, quelle che preferiscono. Amano i massaggi al mento e alle orecchie (foto)
- Pelo dei cani, curatelo con aceto di mele. Oppure con rosmarino e tea tree oil
- Raffreddore nei cani: come riconoscerlo e curarlo senza ricorrere ai medicinali. Molta acqua, brodo caldo e granuli di propuli
- Pulci dei gatti: eliminatele con questi rimedi naturali. Dall’aceto a limone e bicarbonato (foto)