
CANI ABBANDONATI IN AUTOSTRADA CHI CHIAMARE –
Con l’arrivo dell’estate, dei viaggi in macchina lungo l’Italia, del caldo, puntuale arriva anche un fenomeno al confine con la delinquenza più spietata: l’abbandono di animali, specie dei cani, in autostrada. Un reato, tra l’altro, come è scritto nell’articolo 727 del codice penale, per il quale sono previste multe fino a 10mila euro e l’arresto fino a un anno per i colpevoli. Un reato che però sono ancora in tanti, sciaguratamente, a commettere. Che cosa si può fare, in concreto, per salvare i cani che troviamo in autostrada? Certamente non bisogna né inseguirli, né fermare l’auto in mezzo all’autostrada per osservarli. La cosa migliore da fare è chiedere l’intervento di persone specializzate.
LEGGI ANCHE: Come aiutare gli animali abbandonati
CANI ABBANDONATI IN AUTOSTRADA: A CHI RIVOLGERSI –
Un numero sempre purtroppo enorme quello dei cani abbandonati, molti direttamente nei canili. E non c’è niente di più straziante per un cane che sentirsi abbandonato proprio da chi amava tanto e di cui si fidava ciecamente. Una fine peggiore quella a cui vanno incontro i quattro zampe che invece vengono abbandonati direttamente in strada o nelle campagne: spesso finiscono per essere investiti oppure muoiono di stenti. Un fatto gravissimo: quella di accudire un animale deve essere una scelta consapevole fatta con il cuore, non si tratta di un peluche.
PER APPROFONDIRE: In vacanza con il proprio cane, ecco le strutture e le spiagge dog friendly
ANIMALI ABBANDONATI IN AUTOSTRADA: COME COMPORTARSI –
Ecco alcuni consigli utili su come comportarsi nel caso in cui si avvista un animale abbandonato in autostrada:
- Innanzitutto, contattate immediatamente il 112 e chiedete della Polizia stradale che opera su quella autostrada. Indicate il tipo di animale, il numero dell’autostrada, la direzione e un riferimento il più preciso possibile.
- Evitate di seguire l’animale per non spaventarlo, cercate se possibile di rimanere nelle vicinanze dell’animale per evitare che possa mettersi in pericolo.
- In alternativa, potete segnalare la presenza dell’animale anche alla Polizia di Stato chiamando il 113 o ai Vigili del Fuoco componendo il 115.
- Tra le associazioni che possono venirvi in aiuto vi sono poi L’ENPA – Ente nazionale protezione animali e la Lega nazionale per la Difesa del Cane: contattate le sedi presenti su quel determinato territorio.