Buone pratiche: ecco la famiglia che non produce rifiuti

Vivere senza produrre rifiuti e riducendo al minimo i propri consumi? Sembra impossibile ma una famiglia inglese ci è riuscita. Attraverso tutta una serie di comportamenti sostenibili, Bea Johnson, eco-blogger autrice del libro Zero Waste Home e la sua famiglia sono riusciti quasi ad azzerare la propria spazzatura. L’intera famiglia, composta da 4 persone, produce …

Buone pratiche: ecco la famiglia che non produce rifiuti Leggi tutto »

Vivere senza produrre rifiuti e riducendo al minimo i propri consumi? Sembra impossibile ma una famiglia inglese ci è riuscita.

Attraverso tutta una serie di comportamenti sostenibili, Bea Johnson, eco-blogger autrice del libro Zero Waste Home e la sua famiglia sono riusciti quasi ad azzerare la propria spazzatura. L’intera famiglia, composta da 4 persone, produce infatti solo 4 galloni britannici l’anno di rifiuti domestici, poco più di un litro.

LEGGI ANCHE: Rifiuti Zero, gli americani ci credono e danno il Nobel dell’Ambiente al suo inventore

Un risultato decisamente sorprendente che Bea, suo marito Scott e i due figli hanno raggiunto quando hanno deciso di dare una svolta ecologica alla loro vita adottando tutta una serie di accorgimenti che hanno consentito loro di vivere in maniera più sostenibile. Tanto per cominciare hanno deciso di trasferirsi in un appartamento più piccolo liberandosi dell’80 per cento dei loro beni e hanno fatto del riciclo e del recupero dei materiali il loro stile di vita.

Particolare il loro metodo per eliminare i rifiuti domestici e basato sulle cosiddette “cinque R”: riduzione, riuso, riciclo, recupero, risparmio.

Per spiegare l’importanza della loro esperienza di vita la famiglia ha dato vita al blog Zero Waste Home e a un libro in cui è possibile leggere tutti i consigli su come vivere una vita più eco-friendly.

Consigli semplici, alla portata di tutti come ad esempio privilegiare l’acquisto di alimenti sfusi in modo da ridurre il numero di imballaggi, chiedere fatture elettroniche e pagamenti online per eliminare lo spreco di carta e acquistare vestiti nei negozi dell’usato.

Torna in alto