La verbena cresce lungo le strade, in terreni incolti fino a 1500 metri di altezza. Se la volete coltivare, servono terreni ricchi e drenati, e potete metterla sia in piena terra sia in vaso in terrazzi e balconi. L’importante è che possa crescere in una zona soleggiata. Ama le posizioni soleggiate e durante la fioritura deve essere irrigata regolarmente e regolarmente e in modo abbondante, senza però inzuppare il terreno ed evitando i ristagni.
Indice degli argomenti
Tipi di verbena
La specie più diffusa è la Verbena officinalis, che viene usata come rimedio naturale. Poi ci sono altre specie che invece sono utilizzate come piante ornamentali. E tra queste le più diffuse sono:
Esempi di verbene ornamentali sono:
- Verbena peruviana, con un portamento prostrato
 - Verbena bonariensis o verbena di Buenos Aires, che produce piccoli fiori viola
 - Verbena canadiensis, specie annuale dai fiorellini con colori dal bianco al viola;
 - Verbena hybrida, molto resistente, viene usata per creare prati fitti che non richiedono manutenzione.
 
Storia della verbena
Nell’antichità la verbena era considerata una pianta sacra: dagli egizi, dai greci e dai romani. Dal medioevo, invece, sono stati i cristiani a utilizzarla in chiave religioso, come rimedio contro gli incantesimi delle streghe. Nell’era moderna è entrata nel catalogo dei fiori di Bach.
Quando si raccoglie
La raccolta va da giugno a ottobre, e riguarda in particolare le sommità fiorite, cioè le parti utilizzate della pianta.
Proprietà
La verbena è:
- Antinfiammatoria
 - Antireumatica
 - Febbrifuga
 - Astringente
 - Tonica
 - Espettorante
 - Drenante
 - Diuretica
 - Cicatrizzante
 
Benefici della verbena
Tra i benefici della verbena, si registrano le sue qualità per:
- Le infiammazioni dell’apparato respiratorio
 - La tosse
 - Il mal di testa
 - I dolori articolari
 - I dolori nevralgici
 - Problemi della pelle
 - Malattie reumatiche
 
La verbena è suggerita anche durante la gravidanza, per la sua capacità di favorire la produzione del latte materno.
Come si conserva
I fiori della verbena vengono fatti essiccare all’ombra, per poi essere conservati in sacchetti di tela.
Modalità d’uso
L’uso interno più efficace della verbena è l’infuso; l’uso esterno invece è il cataplasma. Gli infusi a base di verbena vengono fatti anche in caso di afte o di gengive infiammate. I cataplasmi sono efficaci per le cicatrici, i foruncoli, le contusioni e gli eczemi.
Infuso per la lombaggine
Questa semplice e veloce ricetta è molto adatta per usare la verbena come rimedio naturale nel caso della lombaggine.
- Fate bollire le foglie di verbena in un bicchiere d’aceto.
 - Bagnate 2 pezze con il decotto caldo e applicare sulla parte dolente.
 
Leggi anche:
- Crescione: proprietà, usi, benefici e controindicazioni
 - Semi di lino: proprietà, benefici e controindicazioni
 - Equiseto: proprietà, benefici e controindicazioni
 - Passiflora: proprietà, benefici e usi
 - Malva: benefici, proprietà e controindicazioni
 
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
 - Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
 - Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
 


