Una scuola alimentata dal sole

Nel mese di dicembre scorso è stato realizzato un nuovo impianto fotovoltaico che permetterà al Comune di Oriolo Romano di compiere un ulteriore passo sulla strada del risparmio energetico. Infatti nel corso del 2012 anche la nuova scuola primaria sarà alimentata, per una percentuale che si calcola intorno al 90%, da energia pulita ottenuta con l’installazione …

Una scuola alimentata dal sole Leggi tutto »

Nel mese di dicembre scorso è stato realizzato un nuovo impianto fotovoltaico che permetterà al Comune di Oriolo Romano di compiere un ulteriore passo sulla strada del risparmio energetico.

Infatti nel corso del 2012 anche la nuova scuola primaria sarà alimentata, per una percentuale che si calcola intorno al 90%, da energia pulita ottenuta con l’installazione di un impianto FV di potenza pari a 11,985 kWp, collegato alla rete elettrica BT in corrente alternata. Considerando che annualmente la spesa per la fornitura di energia elettrica della scuola si aggirava sui 6500 euro, il risparmio previsto appare davvero considerevole.

Il posizionamento dell’impianto risulta ottimale per via della semplicità costruttiva della struttura di sostegno e dell’ottima esposizione; infatti dall’analisi effettuata per valutare l’eventuale effetto di ombreggiamento sulla superficie dei moduli da parte di ostacoli all’orizzonte non si sono evidenziati problemi in tal senso.

L’impianto è stato realizzato con moduli fotovoltaici tipo Amerisolar AS6 P30, la cui singola unità ha una potenza nominale di 235 W e occupa una superficie di 1,65 m2. Le dimensioni dell’impianto sono state definite a partire dalla superficie piana disponibile sull’edificio. In definitiva, per raggiungere la potenza di picco definita in precedenza, l’impianto è stato strutturato in questo modo: 3 stringhe da 17 moduli Fv collegati in serie per un totale di 51 moduli, occupando una superficie totale di 84,3 m2. Il sistema è collegato ad un inverter per la conversione della corrente continua generata dai moduli in corrente alternata che può essere immessa in rete; l’inverter è inoltre dotato di un interfaccia che permette di rilevare i dati sul funzionamento dell’impianto. La produzione di energia elettrica annua attesa è stimata nell’ordine di 16.600 kWh, tale da garantire la quasi totale copertura del fabbisogno energetico annuale dell’edificio che risulta dell’ordine di 17.800 kWh.

L’impianto è stato finanziato all’interno del contributo regionale concesso per la realizzazione del nuovo plesso scolastico, e quindi risulta essere a costo zero per la comunità oriolese.

“Un nuovo importante passo lungo la strada dell’efficienza e del risparmio energetico”, dichiara il Sindaco Graziella Lombi, “su cui intendiamo procedere anche nei prossimi mesi: infatti presto saremo pronti per installare nuovi impianti, incluso uno a scopo didattico da 1,2 kWh che sarà realizzato presso la nostra scuola media”.

Torna in alto