La scena si ripete ovunque: nelle strade, lungo i marciapiedi, nei giardini pubblici. Tutti posti sbagliati, dove i mozziconi creano dei veri tappeti di rifiuti, molto dannosi. Innanzitutto per le sostanze chimiche che contengono e per le emissioni nocive che generano.
Indice degli argomenti
Che cosa contiene un mozzicone
I mozziconi di sigarette sono tra gli oggetti più inquinanti che esistono. Una fonte di veleni che finiscono in luoghi sensibili sul piano ambientale (marciapiedi, giardini, parchi, spiagge, e direttamente a mare) e anche nei nostri polmoni. Se non si smaltiscono correttamente, i mozziconi di sigarette vengono scomposti da fattori come la luce solare e l’umidità, e rilasciano microplastiche, metalli pesanti, e molte altre sostanze chimiche. Ogni filtro delle cicche, che sono giustamente classificate come “rifiuti speciali”, è composto da circa 15.00 fibre di microplastiche. E si calcola che i mozziconi rilasciano nell’ambiente, ogni anno,0,3 milioni di tonnellate di fibre di plastica, pari alle emissioni nocive di tutte le lavatrici del mondo. In Italia, il 65 per cento dei fumatori non smaltisce le sigarette in modo corretto e 14 miliardi di cicche finiscono nell’ambiente, provocando un micidiale effetto inquinamento da mozziconi. I mozziconi rappresentano uno dei fattori di inquinamento più diffuso nel mondo, considerando che ci sono 1,5 miliardi di fumatori e qualcosa come 4,5 trilioni di mozziconi vengono dispersi nell’ambiente ogni anno.
Le emissioni di veleni dei mozziconi
Le cicche che finiscono nei posti sbagliati, dai marciapiedi alle spiagge, e anche nelle aree verdi delle città, continuano a emettere nicotina, fino al 14 per cento del totale contenuto nella sigaretta (ricerca del National Institute of Standards and Technology), e il filtro di un mozzicone, che sembra cotone, ma in realtà è acetato di cellulosa, trattiene e poi, in parte, libera oltre 4 mila sostanze chimiche, molte delle quali sono decisamente tossiche. Come per esempio:
- Nicotina
- Arsenico
- Piombo
- Cadmio
- Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
Queste sostanze si rilasciano lentamente nell’ambiente, inquinando suolo e acqua. Un solo mozzicone può contaminare fino a 40-60 litri d’acqua dolce.
I mozziconi a mare e nelle spiagge
I mozziconi sono tra i rifiuti più presenti nelle spiagge e finiscono facilmente nei corsi d’acqua, arrivando al mare. E qui possono essere ingeriti dai pesci, dagli uccelli e dalle tartarughe, causando soffocamento o intossicazione. Inoltre il rilascio di microplastiche contribuisce al fenomeno della plastificazione degli oceani.
Tempi di degradazione
Un mozzicone impiega fino a 10-15 anni per degradarsi completamente, e durante questo lunghissimo tempo, continua a rilasciare tossine, microplastiche e le varie sostanze velenose che contiene.
Dove si gettano i mozziconi
Partendo da un qualsiasi portacenere, la destinazione corretta dei mozziconi di sigarette, considerati un “rifiuto speciale”, è il contenitore dell’indifferenziata. I mozziconi vanno raccolti e smaltiti nel bidone grigio (o il contenitore dedicato al secco residuo, secondo la raccolta differenziata del tuo comune).
Le cose da non fare assolutamente, a parte gettare i mozzicono a terra, sono:
- Non buttarli nel wc: inquinano l’acqua.
- Non buttarli nell’organico o nell’umido: non sono biodegradabili.
- Non buttarli nella plastica: contengono solo parzialmente plastica e quindi sono contaminati.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.