
TRASFORMARE ACQUA PIOVANA IN POTABILE –
L’acqua piovana è una risorsa importante, da non sprecare. Lo sanno bene a Città del Messico e precisamente a “Casa del Agua”, un bar di via Puebla, in cui si beve solo acqua piovana, depurata e servita fresca, anche sottoforma di tisane.
LEGGI ANCHE: In Perù il cartellone pubblicitario che trasforma l’umidità in acqua potabile
POTABILIZZARE L’ACQUA POTABILE –
Un bar ecologico e contro gli sprechi “Casa del Agua”, fondato nel 2012, costruito utilizzando il legno e arredato anche con il riciclo creativo. Uno scenario originale in cui le protagoniste sono le bottiglie di vetro riciclate e dotate di tappo in ceramica in cui si conserva l’acqua piovana recuperata: a Città del Messico, ogni anno, cadono fino a 750 millimetri di pioggia.
Così, per non far andare perduto un bene così prezioso e sempre più scarso, i proprietari del locale hanno pensato a un sistema in grado di convertire l’acqua piovana in acqua potabile. Si tratta di un processo che richiede tempo, circa 60 ore: l’acqua viene raccolta sul terrazzo del locale e poi, attraverso alcuni tubi, convogliata in un serbatoio appeso al soffitto dotato di una capacità di 2.500 litri e poi filtrata. Il processo prosegue poi con la distillazione: durante questa fase si eliminano gli agenti inquinanti. Le proprietà minerali dell’acqua eliminate nel corso della distillazione vengono poi ripristinate mediante un filtro a carbone attivo.
RENDERE POTABILE L’ACQUA PIOVANA –
Un processo sicuro ed efficace che consente di risparmiare sull’utilizzo delle acque sotterranee e un sistema che in futuro potrà essere adoperato anche per fornire acqua alle abitazioni private soprattutto quelle delle famiglie più povere.