La Cina sta portando avanti, in Tibet, la costruzione del più grande parco solare al mondo. Già in parte operativo, avrà una superficie complessiva di ben 610 chilometri quadrati, ed è destinato a fornire energia a cinque milioni di famiglie.
Quello che colpisce subito guardando l’altopiano tibetano dove sta sorgendo il parco è la distesa infinita di pannelli solari. Una volta completato, il progetto conterà più di sette milioni di pannelli.
In un’area in gran parte desertica, i pannelli solari sono in grado di fare da scudo a polvere e sabbia e permettono di rallentare l’evaporazione di acqua dal suolo favorendo la vegetazione. Un dettaglio che fa del parco solare in Tibet un progetto unico al mondo: queste condizioni permettono infatti di unire al fotovoltaico anche l’allevamento degli animali e, in particolare, delle cosiddette “pecore fotovoltaiche” come sono state definite.
Succede così che mentre i pannelli solari generano elettricità, gli abitanti della zona hanno la possibilità di far pascolare le proprie pecore nel parco.
La Cina rimane uno dei paesi maggiormente responsabili dell’emissione di gas serra ma ha intrapreso un percorso per sanare la sua posizione e sta investendo molto nell’installazione di pannelli solari e sull’energia eolica. In particolare, Pechino punta a decarbonizzare la sua economia entro il 2060.
Nel frattempo la Cina dovrà adattare le proprie infrastrutture della rete elettrica, ancora troppo ancorate alle centrali a carbone e poco adattabili alla produzione di energia eolica e solare.
Fonte immagini: AP Photo/Ng Han Guan
Leggi anche:
- Cosa sono le Comunità energetiche rinnovabili e quali vantaggi offrono
- La prima comunità solare in Italia (VIDEO)
- Torre Beretti e Castellaro: bollette gratis con la comunità energetica
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.