
Un cane intelligente ed energico, molto leale con la sua famiglia ma socievole anche con gli estranei. Ama intrattenersi con i più piccoli e non è adatto a una vita troppo sedentaria: necessita infatti di parecchio movimento per sentirsi davvero in forma.
Indice degli argomenti
SETTER IRLANDESE
In origine il Setter irlandese era un cane da caccia allevato in Irlanda, proveniente dal Setter irlandese rosso-bianco e da un altro cane di origini sconosciute dal mantello monocolore, spiega l’Enci. Lo Standard di razza risale al 1886 quando venne stabilito dal Club “Irish Setter”.
SETTER IRLANDESE: ASPETTO
Ha un aspetto armonico e proporzionato, è snello, atletico e anche decisamente elegante. L’altezza di un esemplare adulto può oltrepassare i 60 cm. Il muso è allungato, una caratteristica tipica dei cani da caccia, le orecchie sono pendenti, il collo è lungo, il mantello è castano dorato tendente al rosso. Non presenta macchie e pur essendo tendenzialmente lungo, in alcune aree del corpo tende ad accorciarsi.
- Il peso di maschi e femmine solitamente è compreso tra i 27 e i 32 Kg
- L’altezza al garrese di maschi e femmine è di 60-70 cm
Visualizza questo post su Instagram
SETTER IRLANDESE: CARATTERE
Il Setter irlandese è un cane molto amichevole, intelligente e atletico. Con i familiari si dimostra particolarmente leale ma anche con gli estranei è socievole e affabile. Ama giocare con i bambini, è vivace e ha bisogno di molta attività all’aria aperta, non bisogna infatti dimenticare le sue origini come cane da caccia.
LEGGI ANCHE: Cane d’alce: carattere e dove si trova
SETTER IRLANDESE: CURA E SALUTE
Il Setter irlandese è un cane che vive a lungo e che non soffre di particolari problemi di salute. Tuttavia bisogna prestare un po’ di attenzione allo sviluppo delle articolazioni durante la crescita, come altri cani può infatti soffrire di displasia dell’anca. Attenzione anche agli occhi.
Per quanto riguarda la cura del pelo, basta spazzolarlo almeno una volta a settimana, tenendo presente che nei periodi di muta ne perde parecchio e quindi richiede maggiori attenzioni.
Visualizza questo post su Instagram
LEGGI ANCHE: Labrador Retriever: scopriamone origini, carattere, alimentazione e come prendersene cura
SETTER IRLANDESE E SETTER INGLESE: DIFFERENZE
Setter inglese e Setter irlandese sono parenti stretti ma presentano alcune differenze, innanzitutto nel colore del pelo. Il primo infatti, che è anche il più diffuso nel nostro paese, solitamente ha un manto chiaro, che può andare dal bianco-marrone al bianco e arancio oppure bianco e nero.
Invece il Setter irlandese presenta solitamente pelo color rosso mogano sebbene esistano anche esemplari di colore rosso-bianco.
COME ADOTTARE UN SETTER IRLANDESE
Potete acquistare il Setter irlandese presso allevamenti autorizzati oppure puntare sull’adozione. Esistono infatti Rescue dedicati a cani di razza in difficoltà e non mancano le associazioni che si occupano nello specifico di questa razza. Facendo una semplice ricerca online, potete trovare numerosi Setter irlandesi bisognosi di una nuova famiglia pronta ad accoglierli.
COME VIVERE FELICI CON I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE: