
RIFIUTI IN STRADA


(Fonte immagine: Repubblica)
RIFIUTI IN STRADA A ROMA
A Roma è un’abitudine trasversale. Riguarda la popolazione di tutti i quartieri, dai lussuosi Parioli ai super popolari Pigneto e Garbatella, passando per le zone attorno al Tevere, ai parchi pubblici, alle scuole per l’infanzia. Insomma, ovunque c’è qualcuno, non una ristretta minoranza di incivili, che continua a considerare le strade, qualsiasi strada, come delle discariche a cielo aperto. Luoghi dove, a parte i rifiuti classici, si possono tranquillamente abbandonare anche frigoriferi, divani, poltrone, stendini, mini elettrodomestici, arredi che stiamo sostituendo. Una sorta di «Io buttotutto» e chissenefrega degli altri. Uno spreco che colpisce tutti i cittadini e contribuisce non solo al panorama della capitale più sporca e inquinata d’Europa, ma aiuta anche a mandare in fallimento l’azienda per la raccolta della spazzatura e lo stesso comune.
RIFIUTI IN STRADA NELLE CITTÀ ITALIANE
Roma, magra consolazione, in questo caso non è l’unica pecora nera in una classe di città pecore bianche. Le bande del frigorifero sono molto forti in Sicilia, dove riescono a gettare i frigoriferi smontati perfino nel pieno del Parco La Favorita in pieno centro a Palermo; in Emilia Romagna, dove rifiuti di questo genere sono ammassati nelle strade centrali di Piacenza; in Campania, con un traffico illegale di apparecchi elettrici ed elettronici usati e buttati in discariche a cielo aperto. Poi a dare una mano ai criminali, ci siamo noi, cittadini con zero senso civico, capaci di abbandonare qualsiasi oggetto di arredo o di uso domestico, in strada, sul marciapiedi, in un parco per bambini o in un giardino pubblico.
PER SAPERNE DI PIÚ: Basta rifiuti. Prendiamo tutti l’impegno, con piccoli e semplici gesti, di ridurli. Si può fare, e non è così complicato come sembra (foto)
ABBANDONO RIFIUTI IN STRADA
La compagnia, se guardiamo all’intero stivale, è ben affollata. Nella civilissima Torino, l’amministrazione comunale ha fatto i conti, segnalando ai suoi cittadini (ma chi utilizza la strada la strada come una discarica abusiva, può essere considerato un cittadino?) che per recuperare e smaltire frigoriferi, divani e arredi vari abbandonati in strada, si devono spendere ogni anno 3,8 milioni di euro. Soldi che poi, ancora uno spreco, con la coperta della cassa comunale sempre corta, si devono trovare tagliando altri servizi, come l’assistenza agli anziani o gli asili per i figli non ricchi e benestanti delle mamme che lavorano. Da qui appelli e multe, con quelle foto di Corso Vercelli, una sola strada del capoluogo piemontese, dove i punti di sversamento per l’«Io buttotutto» sono ben dodici. A Firenze, è stato fermato in flagrante, e tutto si è risolto con una multa irrisoria, un signore che, da parte di un commerciante deciso a chiudere il suo negozio, abbandonava su un marciapiede, come se fossero fiorellini profumati, tavoli, sedie, banconi e perfino alcuni vecchi serramenti non più utilizzabili. Nella zona di Senigallia, lungo una strada che dal comune di Trecastelli porta a una meravigliosa spiaggia, la discarica «Io buttotutto» è diventata gigantesca, e a chi ha la sventura di incrociarla, passa immediatamente la voglia di arrivare fino al mare. Come mai proprio qui? In questa zona esiste un grande Centro commerciale, e dunque molti clienti che vanno a cambiare gli elettrodomestici o l’arredo della stanza da letto, pensano bene di lasciare il loro souvenir- roba vecchia lungo i marciapiedi della strada. E chissenefrega del mare deturpato, del turismo che va a ramengo, dell’inquinamento che ci divora.
PER APPROFONDIRE: Quanto valgono i rifiuti che sprechiamo e che inquinano? Il libro che racconta lo scandaloso spreco della spazzatura. E dove l’immondizia invece vale oro
MULTE PER RIFIUTI IN STRADA
A questo punto starete tutti pensando alla più semplice e ovvia delle soluzioni per contenere, impedire mi sembra un sogno, questo scempio: andare giù pesanti con le multe. Ha fatto benissimo, per esempio, Virginia Raggi che a Roma vuole cambiare il regolamento con le multe per i rifiuti ingombranti abbandonati ovunque, e per altri gesti correlati. È assurdo che chi incendia un rifiuto nella capitale, finora, se la possa cavare con 25 euro di multa: meno di chi passa con il rosso al semaforo. Oppure chi è preso con le mani nel sacco, mentre lascia un frigorifero su un marciapiede, chiude la pratica con una sanzione, se e quando arriva, di 100 euro. Quindi: sì alle multe, purché siano vere stangate. E sì anche, qui le amministrazioni locali sono spesso in forte ritardo, a politiche di incentivazione per il recupero «porta a porta», con giorni prestabiliti, dei rifiuti ingombranti.
MULTE PER ABBANDONO DI RIFIUTI
Ma può bastare tutto questo? Sinceramente penso che la risposta sia: no, non può bastare. È venuto il momento di prendere per le orecchie, come un tempo si faceva con i bambini troppo indisciplinati, il nostro vicino di casa o di quartiere che considera la nostra strada una discarica per «Io buttotutto». Ed è venuto il momento, ancora una volta, di guardarci allo specchio, e magari di cercare un buon analista o neurologo per curare gli iscritti all’affollato club «Io buttotutto». Gettare questo tipo di rifiuti in strada, o abbandonarli lungo un fiume o in un giardino pubblico, non è solo incivile: è demenziale.
(Fonte immagine di copertina: Tiburno.tv)
QUALCHE BUONA IDEA PER VIVERE INSIEME. E TUTTI MEGLIO
- Godere delle piccole cose, 10 strade per vivere meglio ed essere più felici
- Lenti, per vivere tutti meglio. I 14 comandamenti per riuscirci (foto)
- Vivere con leggerezza: la vita forse si allunga, ma sicuramente migliora
- L’elogio della gentilezza: essere educati fa bene alla salute. E allunga la vita di coppia