Avete mai pensato di recuperare un vecchio carrello da cucina inutilizzato, che magari occupa spazio in garage o in cantina, per organizzare le piante di casa? Se credete che sia arrivato il momento di dargli nuova vita andate a prenderlo, rimettetelo a nuovo e seguite i nostri consigli per trasformarlo in un originale porta-piante su ruote. Pratico da spostare e perfetto per creare un piccolo giardino verticale. Ecco come reinventarlo con fantasia e semplicità.
Carrello da cucina in metallo
La prima idea consiste nel recuperare un comune carrello da cucina in metallo. Grazie alla sua struttura a ripiani e alle ruote, si trasforma facilmente in un giardino mobile, ideale per organizzare vasi, utensili da giardinaggio e piccole piante aromatiche. Basta una pulita, magari una mano di vernice antiruggine, e il gioco è fatto. Potete personalizzarlo con ganci, etichette o fili di luci a led. Il fatto di essere dotato di ruote vi permette di spostarlo facilmente in base alla luce del sole durante il giorno. È ideale per chi ha poco spazio o desidera un angolo verde sempre ordinato. Potete dividerlo a piacere in zone: in alto le erbe aromatiche, al centro le piante decorative e in basso gli attrezzi.
Carrello da cucina in legno
Lo stesso vale per un vecchio carrello da cucina in legno. Per trasformarlo in un pratico portapiante, inizia pulendolo bene e carteggiando eventuali parti rovinate. Puoi ridipingerlo con una vernice resistente all’umidità, magari in tonalità naturali o pastello. Potrai usare ogni ripiano per ospitare vasi di diverse dimensioni. Usate il ripiano superiore per le piante più alte o pendenti, e quelli inferiori per quelle più piccole. Aggiungete delle rotelle, se non ne è dotato, per spostarlo facilmente in base alla luce. Un chicca? Fissate dei ganci sui lati per appendere eventuali attrezzi da giardinaggio o piccole annaffiatoi.
Carrello da cucina in vimini
Anche i carrelli da cucina in vimini si prestano a diventare l’alloggio perfetto di vasi e piante. Ma prima di usarli, se sono rimasti inutilizzati per tanto tempo, puliteli con acqua e sapone neutro e lasciateli asciugare bene. Se dovesse essere necessario, rinforzate la struttura con della colla per legno o con delle piccole viti, in modo che possa reggere il peso dei vasi più pesanti. Potrete poi ravvivarlo con una mano di vernice trasparente o colorata adatta al vimini. Posizionate quindi i vari vasi: sui ripiani appoggiate piante più grandi poste dentro sottovasi impermeabili. Il carrello diventa così una fioriera mobile, perfetta per terrazzi, balconi o angoli verdi dentro casa.
Leggi anche:
- Fioriere fai-da-te: come realizzarla con il riciclo creativo
- Come mettere i vasi in terrazza e sul balcone
- Piante per il terrazzo: le 10 più adatte
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.