- Tempo di preparazione: 10 minuti
 - Tempo di lievitazione: 3 ore
 - Tempo di cottura: 40 minuti
 - Difficoltà: Media
 
Quando si parla di focaccia si pensa a Genova, alla Liguria. La classica focaccia genovese è davvero difficile da riprodurre in casa, ma la versione morbida con la salvia è di sicura riuscita e di altissimo gradimento.

Come preparare la focaccia con la salvia
Ingredienti
- 500 grammi di farina 00/0
 - 1 mazzo di salvia
 - ½ bicchiere di olio evo
 - Mezzo cubetto di lievito di birra fresco
 - 1 cucchiaino colmo di sale fino
 - 1 cucchiaio raso di sale grosso
 - Acqua
 
Preparazione
- Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua a temperatura ambiente
 - Tritare finemente la salvia, dopo averne selezionato le foglie e averle lavate
 - In una ciotola capiente (o nella planetaria) mettere la farina, disperdervi attentamente il sale fino, aggiungere la salvia tritata, l’olio e il lievito sciolto
 - Cominciare a impastare e, aggiungendo poca acqua alla volta, ottenere un impasto sodo ma molto morbido (deve essere leggermente appiccicoso)
 - Coprire l’impasto con un piatto o con un coperchio in silicone e metterlo a lievitare in un posto protetto, come il forno spento
 - Dopo circa due ore, quando l’impasto avrà raddoppiato di volume, reimpastarlo rapidamente per sgonfiarlo, trasferirlo nella teglia di cottura, coprirlo a farlo lievitare per un’altra ora almeno
 - Ora l’impasto apparirà ben gonfio. Con i polpastrelli fare pressione in vari punti della superficie per formare i classici “buchi” della focaccia, bagnare con due o tre cucchiai di olio e spolverare con il sale grosso
 - Trasferire in forno già caldo a 200° e cuocere fino a quando la focaccia apparirà di un bel colore ambrato.
 - Servire, calda, tiepida o fredda: è sempre buona.
 
I nostri consigli
- A piacere si possono sostituire 200 grammi di farina bianca con farina integrale.
 - Si può ridurre la quantità di lievito aumentando i tempi di lievitazione: se si impasta la mattina per la sera è sufficiente ¼ di cubetto di lievito di birra, con due reimpasti.
 - Tagliare la focaccia a cubetti e proporla raccolta in una ciotola, in mezzo alla tavola: gli ospiti si serviranno a piacimento, in accompagnamento con le diverse portate.
 
Leggi anche:
- Cornetti salati: da farcire con verdura e formaggi o lasciarli vuoti. Ottimi per la merenda o per l’aperitivo
 - Bruschette: le migliori ricette
 - Bucce di patate fritte, una sfiziosa ricetta antispreco per un aperitivo fai da te ricco di gusto
 - Involtini di tonno con le zucchine
 
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
 - Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
 - Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
 


