Ricetta crema di cicoria - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Crema di cicoria, una ricetta semplice per un piatto che contiene calcio e fosforo

Ottima da spalmare sul pane caldo, appena tostato. La cicoria è ricca di abbondanti dosi di calcio e fosforo. E anche potassio e vitamine A e C

RICETTA CREMA DI CICORIA –

Spesso abbiamo ortaggi semplici, poco costosi, che però utilizziamo poco. Magari perché li consideriamo poco adatti a una cucina di qualità. Un doppio errore e uno spreco, perché si tratta spesso di prodotti molto ricchi di proprietà naturali e anche
gustosissimi, se ben preparati.

LEGGI ANCHE: Ricetta minestra di patate con cicoria catalogna

CROSTINI CON CREMA DI CICORIA –

E’ il caso della cicoria, che contiene abbondanti dosi di calcio e fosforo, due componenti essenziali per ossa e denti. E contiene anche potassio e vitamine, in particolare A e C. Ma vediamo la ricetta giusta, con ingredienti dosati per 4 persone, per fare una
fantastica crema di cicoria.

INGREDIENTI

  • 1 kg di cicoria
  • 200 g. di panna fresca
  • 50 g. di burro
  • Mezzo litro di brodo
  • 20 g. di farina
  • 4 fette di pane casareccio
  • Sale e pepe

PREPARAZIONE

  • Lavate la cicoria, togliete le parti più dure e fatela lessare per circa 40 minuti.
  • A cottura ultimata immergetela in acqua fredda per qualche minuto, poi scolatela e strizzatela.
  • Prendete il burro e fatelo rosolare in un tegame largo, aggiungete la farina e mescolate bene. Poi lasciate rosolare il composto per qualche istante, lasciando a girare, e unite il brodo caldo.
  • Portate a bollore la salsa, aggiungete la cicoria tritata, il sale, il pepe, e un pizzico di zucchero.
  • Fate cuocere per 10 minuti a fuoco lento, con il recipiente coperto. E mescolate spesso.
  • Poco prima del termine della cottura alzate la fiamma, unite la panna e fate cuocere ancora per qualche minuto.
  • Prendete il pane e fatelo a fette. Poi mettetelo a riscaldare per qualche minuto e infine spalmateci sopra la vostra crema alla cicoria.

PER APPROFONDIRE: Come usare le erbe spontanee in cucina

Share

LEGGI ANCHE:

<