
I consumi di energia calano oltre gli obiettivi indicati dalla direttiva europea sull’efficienza energetica e gli impegni sulle fonti rinnovabili sono raggiunti con circa due anni di anticipo. Va tutto bene, allora? Non proprio: la decrescita non è “felice” e il persistere della crisi economica in Europa non permette più un approccio superficiale ed ideologico alle politiche energetico-ambientali.
INCENTIVI SULLE RINNOVABILI: GLI ERRORI COMPIUTI. Ciò è ancora più vero in Italia dove si scontano anche gli errori compiuti nell’incentivazione delle rinnovabili elettriche; errori che oggi gravano sulla promozione dell’efficienza energetica e sulla ripresa economica. Le politiche energetico-ambientali possono essere realmente un’opportunità per uscire dalla crisi solo se si sarà in grado di misurarne l’efficacia attraverso accurate analisi di costi e benefici.
Per discutere di questi temi si terrà a Roma nei giorni 27 e 28 novembre prossimi (Centro Congressi Palazzo Rospigliosi) il Convegno nazionale “La ripresa vuole efficienza“, V edizione dell’annuale Conferenza nazionale per l’efficienza energetica, che gli Amici della Terra organizzano nell’ambito della campagna “Efficienza Italia”.
GUARDA LA VIDEOINTERVISTA a Rosa Filippini degli Amici della Terra Onlus
Fuori dalla retorica della cosiddetta green economy, sono necessarie misure che consentano non solo alle piccole e medie imprese ma anche alla nostra industria manifatturiera di recuperare competitività attraverso investimenti nella qualità ambientale e nell’efficienza energetica, sia dei processi produttivi che dei prodotti. La vera sfida di una politica ambientale avanzata non è chiudere o delocalizzare le produzioni difficili ma renderle ambientalmente sostenibili.
IL CONSIGLIO Consumi energia: come risparmiare 600 euro in 5 mosse
La Quinta Conferenza nazionale per l’efficienza energetica affronta il tema della reale efficacia dell’intervento pubblico in questo settore e il ruolo della crisi nell’attuale calo dei consumi. A partire da questa analisi sviluppa due momenti di approfondimento, uno sulle opportunità offerte dall’efficienza energetica nella competitività industriale ed uno sugli usi efficienti dell’energia elettrica nel settore civile e dei trasporti.
LEGGI ANCHE Case da ristrutturare: tenete d’occhio il bonus energetico
L’ingresso è libero.
Scarica Presentazione e Programma
È necessario confermare la propria partecipazione compilando la Scheda di Registrazione