
CARPOOLING COME FUNZIONA –
La maggior parte degli automobilisti è alla costante ricerca di soluzioni innovative per risparmiare sul costo carburante e su quello dell’assicurazione auto Rca. Funzionale a questi due obiettivi, oltre che a ridurre l’inquinamento delle città, è il carpooling, una modalità di trasporto innovativa che prevede la condivisione di un’auto per gli spostamenti in comune e che sta sempre più prendendo piede nel nostro Paese.
PER LE IMPRESE: Con il carpooling aziendale si risparmia e si fa bene all’ambiente
Questo servizio, lanciato nel 2010, continua a essere sempre più apprezzato e utilizzato, anche in Italia. Ma non si deve confondere il carpooling con il carsharing o con il ride sharing.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare sulla manutenzione dell’auto
In sintesi, come riporta il sito di BlaBlaCar, questa è la differenza tra i tre servizi:
- Carsharing: un servizio di noleggio auto a ore, che a sua volta si differenzia con servizi free floating (car2go, enJoy e Twist) o che prevedono uno stallo (GuidaMi, e-vai);
- Carpooling: un gruppo di colleghi che viaggia insieme mettendo a disposizione le loro auto per tratte brevi e regolari;
- Ride sharing: la condivisione di un passaggio auto per per tratte medie o lunghe e solitamente saltuarie.
Un interessante caso di carpooling fra colleghi è quello di Jojob, che prevede vantaggi per i lavoratori – il risparmio può arrivare fino a mille euro l’anno – ma anche per l’azienda che, attraverso questo servizio guadagna certificati verdi, che può rivendere sul mercato o usare per ottenere certificazioni ambientali.
CARPOOLING ITALIA –
Di sicuro, però, il servizio più conosciuto per condividere le spese di viaggio è BlaBlaCar. Il funzionamento è davvero semplicissimo: si va sul sito o sull’applicazione e si digita la città di partenza e di arrivo, la data in cui si vuole partire e si possono vedere tutte le offerte di passaggi. Per ognuna è visibile il prezzo – segnalato con colori diversi a seconda della convenienza – e poi una breve descrizione dell’autista, del bagaglio che si può portare e del punto di partenza e di arrivo.
A corredo, ci sono anche i feedback che gli altri utenti hanno lasciato. A seconda dei commenti e delle stelline, si può infatti capire se la persona è affidabile o meno.
APPROFONDISCI: Gruppi d’acquisto per auto ibride, si risparmia anche il 20%
Una volta scelto il passaggio, si può contattare il conducente per avere maggiori informazioni e chiedere eventuali variazioni. Una volta che ci si mette d’accordo ci si ritrova all’appuntamento e poi si corrisponde il pagamento al conducente. A breve, il sistema verrà totalmente informatizzato e i pagamenti avverranno tramite carta di credito, senza più bisogno di usare i contati. Con questo metodo, però, bisognerà corrispondere anche una percentuale a BlaBlaCar.
Da parte sua, l’autista deve solo inserire le informazioni relative al viaggio e alla sua auto e poi aspettare di essere contattato dai passeggeri.
Oltre a essere un’occasione per conoscere nuovi amici con i quali condividere uno spostamento più o meno lungo, il carpooling e il ride sharing sono delle soluzioni utili per chi vuole risparmiare. In media, un viaggio costa dal 30 al 50% in meno rispetto al treno. I vantaggi, poi, non sono solo economici, ma anche ambientali con un’importante riduzione delle emissioni di CO2 generate.
Drivebook.com
18.07.2013Per completezza vi segnaliamo anche il portale di carpooling drivebook.com. Ottimo per gli spostamenti urbani, lo si può utilizzare tutti i giorni (ad es. casa-lavoro con i propri colleghi) e si possono inserire indirizzi ben precisi grazie all’utilizzo di Google Maps. E’ anche molto sicuro, si può registrare la targa dell’auto e il documento d’identità, con un sistema di feedback degli utenti e passaggi per sole donne.