Presine fai-da-te: 10 idee

Potete realizzarne di bellissime con l'uncinetto, con i ferri, ma anche con gli avanzi di stoffa.

Presine fai-da-te 10 idee

Anziché comprarle, perché non realizzare con le proprie mani le presine fai-da-te che tanto utilizziamo in cucina? Le idee non mancano di certo, ed alcune sono talmente semplici da essere alla portata anche di chi non ha particolare pazienza o dimestichezza con il cucito. Non solo proteggono le mani da pentole bollenti e teglie roventi, ma possono diventare degli accessori in grado di decorare, originali e colorate come sono. Ecco allora come creare delle presine fai-da-te, adatte a ogni livello di esperienza.

Avanzi di tessuto

presine fai da te stoffa
Foto via canale Youtube Hobbyeu

Se avete dei ritagli di tessuto sparsi in fondo ai cassetti, è il momento di usarli. Tagliateli su misura ottenendo due quadrati, inserite tra i due un’imbottitura (può essere dell’ovatta, un vecchio asciugamano o anche un pezzo di parasole) e cucite a macchina o a mano i bordi con un punto zigzag. Potete anche rifinire il tutto con un bordo in sbieco o una fettuccia. Il risultato? Una presina colorata, sostenibile e originale.

Patchwork

presine patchwork
Foto via canale Youtube di 123ricreo

Il patchwork è la tecnica perfetta per chi ama il cucito creativo. Tagliate piccoli quadrati o triangoli di stoffa (anche avanzata), assemblateli seguendo uno schema geometrico o a fantasia e, una volta ottenuto il disegno, aggiungete un’imbottitura termoresistente e un retro in stoffa resistente. Cucite il tutto ed eccola pronta. Ideale anche per un regalo home-made.

Jeans

presine jeans
Foto canale Youtube Ozarks First

Riciclate i jeans vecchi o rovinati trasformandoli in presine super resistenti. Ritagliate due quadrati (di circa 15–18 cm) dalle gambe del pantalone. Inserite tra i due uno strato di imbottitura e cucite tutto intorno. Per personalizzarla, potrete aggiungere un’asola o un passante ricavato dagli stessi jeans.

Camicie

presine stoffa e1751431861163
Foto via Canale youtube Crafty Patti

Anche dalle camicie si può ricavare la stoffa per ottenere delle presine funzionali. Ma in questo caso dovrete ripiegare più volte la stoffa su se stessa perché è più leggera, oppure optare per una imbottitura più spessa.

Uncinetto

presine uncinetto
Foto di Cristina Zoratti via Facebook

Le presine all’uncinetto sono ideali per chi ama lavorare a mano. Usate un filato spesso di cotone (evitate quelli acrilici, perché tendono a sciogliersi con il calore). Scegliete un punto più o meno semplice (a seconda della vostra abilità) come la maglia bassa o il punto granny, e realizzate un quadrato o un’altra forma a vostro piacere.

Ai ferri

presine cucina ai ferri
Foto canale Youtube di Ninja Bunny Crochet

Per ottenere una presina ai ferri, lavorate due quadrati di circa 15×15 cm a maglia rasata o a punto legaccio con un filato di cotone spesso. Cuciteli insieme con un punto invisibile, inserendo eventualmente un’anima in feltro o del tessuto termoresistente. Non dimenticate un’asolina per appenderle!

Pannolenci

presine cucina feltro
Foto via canale Youtube di Rosa Parlato

Semplici da tagliare e assemblare anche senza macchina da cucire. Ritagliate due sagome (quadrate, rotonde, a cuore…) e un’anima interna isolante (può essere feltro o ovatta). Cucite i bordi con un punto festone a vista. Decoratele a piacere con applicazioni in pannolenci a contrasto: fiori, cuori, frutti, non avete che l’imbarazzo della scelta.

Macramè

presina cucina macrame
Foto via canale Youtube Modern Made

Perfette se, alla funzionalità, volete unire l’estetica. Si prestano alle cucine arredate in stile boho. Usate un cordino in cotone spesso (tipo spago cerato o corda da macramè) e realizzate una base quadrata o rotonda con dei nodi piatti, dei nodi a spirale e dei nodi quadrati. Il risultato sarà una presina traforata che potrete anche usare come sottopentola.

Cuscino

presine cuscino
Foto di Assunta Giordano via Facebook

Recuperate l’imbottitura di un cuscino dismesso e rivestitela con della stoffa resistente (anche proveniente dalla stessa federa del cuscino, per non buttare proprio nulla). Ritagliate, cucite e rifinite con una fettuccia.

Punto croce

presina punto croce
Foto via canale Youtube Creazioni di Simona

Le presine fai-da-te a punto croce hanno una marcia in più. Sono perfette per chi ha la passione per il ricamo, e sono personalizzabili all’infinito. Scegliete come base una tela Aida da ricamo, realizzate un disegno a punto croce a tema cucina (o anche no, deliziosa, ad esempio, è questa coccinella) e cucitela su una base di stoffa doppia con imbottitura. Tutto qui.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto