Pianta per curare il tumore: è il Prunus spinosa trigno - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Una pianta naturale del Molise efficace contro il cancro ai polmoni e al colon

L’estratto del Prunus spinosa uccide l’80 per cento delle cellule tumorali. Ottimo contro il cancro al polmone, al colon e all’utero. Dopo la sperimentazione sarà in commercio a 20 euro a confezione.

di Posted on

PIANTA PER CURARE IL TUMORE –

Una pianta naturale, molto diffusa in tutta la regione del Molise, mostra di avere straordinarie qualità per combattere il cancro. La bella scoperta arriva dall’Istituto superiore della Sanità che, per il momento, ha fatto alcuni test in vitro sull’efficacia dei frutti blu della pianta. E i risultati sono stati eccellenti: tra il 70 e l’80 per cento delle cellule tumorali sono state uccise ed è stata inibita la loro proliferazione all’interno dell’organismo.

LEGGI ANCHE: Piante selvatiche, 1371 specie crescono solo in Italia. Ma il loro habitat è a rischio

PRUNUS SPINOSA TRIGNO PIANTA CONTRO IL CANCRO –

La pianta del miracolo, così viene chiamata già dai cittadini del Molise, è il Prunus spinosa trigno, un arbusto spinoso che produce una specie di bacche blu. L’impatto positivo sui tumori avviene attraverso l’uso dell’estratto della pianta molisana, abbinato a una miscela di aminoacidi, di minerali e di vitamine. «Il Prunus contiene una quantità enorme di antiossidanti, e da qui siamo partiti per le nostre ricerche. Poi attraverso la sperimentazione in vitro abbiamo scoperto la sua capacità di uccidere cellule tumorali del cancro al colon, al polmone e all’utero» racconta Stefania Meschini, ricercatrice dell’Istituto superiore della sanità.

PRUGNOLO MOLISANO CONTRO IL CANCRO –

I prossimi passi di questa scoperta sono due, e dai tempi piuttosto ravvicinati. Alla fase della sperimentazione in vitro seguirà quella sugli animali e se, come tutto lascia sperare, i risultati saranno confermati, allora si potrà procedere alla produzione di un vero e proprio farmaco anti-cancro. Tra l’altro i ricercatori dell’Istituto superiore della sanità hanno già annunciato che il prodotto non dovrebbe avere prezzi stratosferici, come molti medicinali legati al settore dell’oncologia, ma potrebbe andare in commercio a un costo di 20 euro a confezione.

PER APPROFONDIRE: Piante di montagna, le migliori per la salute e la cura del corpo

Share

<